premestruale
premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti [...] le mestruazioni; sindrome p., il complesso dei disturbi (transitorio aumento di peso, tensione dolorosa alle mammelle e agli organi pelvici, instabilità emotiva, cefalea, astenia) che periodicamente compaiono in una elevata percentuale delle donne in ...
Leggi Tutto
ammissibile
ammissìbile agg. [dal lat. mediev. admissibilis]. – Che si può, che si deve ammettere, cioè accettare, riconoscere valido: ragioni, scuse a.; azione a., in diritto processuale, quando vi [...] è a. che tu ti comporti così. Nel linguaggio tecn. e scient., valore a. di una determinata grandezza è il valore che la grandezza stessa non deve superare per il corretto funzionamento di un apparecchio: la tensione a. di questo motore è 280 volt. ...
Leggi Tutto
trasvertitrice
agg. e s. f. [adattam. dell’ingl. transverter, der. del lat. transvertĕre «far girare, volgere altrove»]. – In elettrotecnica, denominazione di alcune macchine elettriche, di esclusivo [...] interesse storico, atte a convertire una corrente polifase in una corrente continua di tensione molto maggiore, costituite da un insieme di trasformatori (alimentati da corrente trifase e con l’uscita di corrente polifase) e da un dispositivo rotante ...
Leggi Tutto
stallo1
stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] alla piazza per prendervi a nolo un cavallo (G. Berto). 3. In una sottostazione elettrica ad alta tensione, l’insieme delle apparecchiature e dei conduttori (sezionatore, interruttore, trasformatore, scaricatori, trasformatori di misura, sbarre di ...
Leggi Tutto
preminastro
s. m. [comp. di preme(re) e nastro], invar. – Negli impianti di registrazione del suono, meccanismo che tiene il nastro magnetico registrato in tensione, in modo che non flotti e non si spezzi. ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] è riempita di un gas nobile (cripto o xeno) ed è alimentata da un condensatore di notevole capacità caricato a tensione relativamente elevata da un’apposita batteria. c. Lampo sismico, bagliore erompente dal suolo, che talora s’accompagna a terremoti ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] del carico di rottura, determinata per ciascun tipo di materiale resistente, che non deve essere superata dalla massima tensione interna della struttura in esercizio, se non si vuole ridurre il margine di sicurezza; grado di s., con riferimento ...
Leggi Tutto
paramine
s. m. [comp. di para-1 e mina1], invar. – Nella marina militare, mezzo di difesa impiegato in passato, in periodo bellico, dalle navi maggiori contro le mine subacquee ancorate; era costituito [...] da due apparecchi subacquei simili ad aquiloni (detti lontre) fissati alla prua mediante due cavi, che in navigazione risultavano in tensione e divergenti in modo da impedire che la mina subacquea intercettata urtasse contro la nave e da guidare l’ ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] all’argento, stabile a molti agenti chimici e all’aria a bassa temperatura, con alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe in cui si riscontra un’elevata resistenza all’ossidazione da parte dei ...
Leggi Tutto
decibelmetro
decibèlmetro (o decibelòmetro) s. m. [comp. di decibel e -metro]. – In elettronica, strumento (di solito un voltmetro per corrente alternata), direttamente graduato in decibel, per misurare [...] livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione). ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...