lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] di separazione di un liquido da un aeriforme o da un altro liquido, nella quale hanno sede le azioni di tensione superficiale. 6. Negli antichi astrolabî, ciascuno dei dischi metallici intercambiabili sui quali erano incise le proiezioni di linee ...
Leggi Tutto
fioretto2
fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] , asta di materiale isolante, con in cima un doppio gancio, che serve per manovrare a mano apparecchiature sotto tensione. 3. In arte mineraria, utensile (detto anche pistolétto), costituito da una verga di acciaio terminante a un’estremità ...
Leggi Tutto
evanescenza
evanescènza s. f. [der. di evanescente]. – 1. L’essere evanescente: e. di un suono, di un profumo, di una vocale. In medicina, affievolimento e scomparsa inavvertita di un’indisposizione. [...] dalla ionosfera), nonché al variare del piano di polarizzazione delle onde stesse, con conseguente variazione della tensione indotta nell’antenna ricevente. I provvedimenti messi in atto per contrastare questo grave inconveniente sono di vario ...
Leggi Tutto
cordotonale
agg. [comp. di corda e tono1 nel sign. di «tensione»]. – In zoologia, organo c., organo di senso di alcuni insetti (costituito da cellule provviste di bastoncelli e filamenti rigidi, disposte [...] a guisa di corda), che serve alla percezione delle vibrazioni, spesso associato agli organi timpanici ...
Leggi Tutto
stalagmometria
stalagmometrìa s. f. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metria]. – In fisica, metodo di misurazione della tensione superficiale di un liquido, basato sull’impiego dello stalagmometro, [...] che ha applicazioni anche in biologia per taluni esami diagnostici e per la determinazione di fermenti lipolitici del sangue ...
Leggi Tutto
batotono
batòtono agg. [comp. di bato- e -tono]. – In fisica, di sostanza (come i saponi, le saponine, le sostanze proteiche, i composti organici con molti atomi di carbonio) che abbassa la tensione [...] superficiale di una soluzione ...
Leggi Tutto
termopila
s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni [...] di un certo tipo tutte su una stessa faccia, che è annerita per assorbire meglio la radiazione termica inviata su di essa; se le applicazioni come vero e proprio generatore sono irrilevanti, molto importanti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] elettronici analogici, nei quali un segnale elettrico variabile nel tempo con una data legge (per es., una tensione sinusoidale) è usato per rappresentare analogicamente una data grandezza variabile. ◆ Dim. funzioncèlla, e più com. funzioncina ...
Leggi Tutto
sfasamento
sfaṡaménto s. m. [der. di sfasare]. – 1. Lo sfasarsi, l’essere fuori fase. In senso fig., stordimento, disorientamento: attraversare un periodo di s.; dopo le vacanze si avverte uno s. generale. [...] delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di uguale centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione in un circuito percorso da corrente alterna, v. corrente3, n. 2 a (corrente alternata). ...
Leggi Tutto
sfasare
sfaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Mettere fuori fase; in partic., in elettrotecnica, variare la fase di una corrente, di una tensione alternata; anche come intr. [...] pron., sfasarsi: corrente che si sfasa. 2. In senso fig., provocare variazioni negative nel ritmo normale e regolare di un qualsiasi fenomeno: s. la produzione, i ritmi di lavoro, e sim.; anche, causare ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...