bootstrap
‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] di varî circuiti, per es. di un inseguitore catodico o di un circuito di polarizzazione automatica, per caduta di tensione, di tubi e transistori; in informatica, la procedura con la quale, all’accensione, un calcolatore carica da una delle ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] d. (o anche tenui o di grado tenue, in contrapp. alle consonanti di grado medio e forte), quelle che sono articolate con minore tensione dell’apparato fonatorio (v. consonante, e grado1, n. 3 f). In musica, tempo d., la parte in levare della battuta ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] di natura vincolare. e. In elettrotecnica, corrente a., la componente dell’intensità di una corrente alternata, in fase con la tensione alternata che la genera. 5. Nel linguaggio commerciale , di impresa o azienda in cui i redditi, oltre a coprire le ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] , di acciaio zincato, che collega tra loro le sommità dei pali di sostegno di una linea di trasmissione di energia ad alta tensione, ecc. 2. Locuz. particolari e usi fig.: salita alla f. o alle f., in ginnastica, esercizio di arrampicata; tiro alla f ...
Leggi Tutto
aerotonometro
aerotonòmetro s. m. [comp. di aero-, tono- e -metro]. – Apparecchio per la determinazione della tensione dei gas contenuti in un liquido e in particolare nel sangue. ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] sulla modificazione della resistenza elettrica della sostanza termometrica; t. a variazione di pressione (o a pressione, a tensione di vapore, ecc.), in cui l’indicazione termometrica è costituita dalla pressione, variabile con la temperatura, di ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] rotante e dal quale si dipartono i conduttori, opportunamente protetti dall’umidità, che portano la corrente di elevata tensione alle candele. d. Nel paracadute, l’involucro di materiale leggero e resistente (seta, nailon) cui è sospeso il ...
Leggi Tutto
trasto
s. m. [lat. transtrum]. – 1. Nella costruzione navale classica, struttura di sostegno dei banchi dei vogatori; anche lo stesso banco dei rematori: giù pe’ trasti Anelava l’anelito servile (D’Annunzio). [...] ., nelle imbarcazioni a vela, binario che, collocato trasversalmente nel pozzetto e sopra la tuga, consente di spostare e mantenere in tensione i cavi delle manovre (scotta della randa, ecc.) che vi fanno capo tramite lo scorrimento di un carrello. ...
Leggi Tutto
sceva
scevà s. m. [dall’ebr. shĕwā, der. di shaw «niente»]. – 1. Simbolo grafico ebraico che viene sottoscritto a un grafema consonantico e che denota assenza di vocale dopo la consonante soprascritta. [...] (desunto dalla grammatica ebraica) col quale si indica una vocale di timbro indistinto (vocale neutra), di quantità ridotta, di scarsa sonorità e scarsa tensione articolatoria, graficamente rappresentata dai glottologi con il segno ə. V. anche Schwa. ...
Leggi Tutto
funicolare3
funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] corrono su rotaie, contemporaneamente, in senso opposto, collegati sul lato a monte da una fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto di trasporto (come, per es., le funivie e le teleferiche), atto a ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...