• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

fulminare

Vocabolario on line

fulminare v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato [...] da fuoco, o a improvviso malore: due persone rimasero fulminate durante il temporale; è morto fulminato dall’alta tensione; cadde fulminato da un colpo di pistola; morì sul colpo, fulminato da un infarto; fig., allibito, annientato improvvisamente ... Leggi Tutto

termocòppia

Vocabolario on line

termocoppia termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura [...] della giunzione è diversa da quella delle estremità libere, tra queste ultime è misurabile una tensione elettrica che dipende dalla differenza di temperatura dovuta alla forza elettromotrice derivante dall’effetto termoelettrico (v. termoelettricità ... Leggi Tutto

termoelasticità

Vocabolario on line

termoelasticita termoelasticità s. f. [comp. di termo- e elasticità]. – Proprietà per cui le caratteristiche elastiche di un materiale (per es., la tensione di un filo o di una molla) variano generalmente [...] al variare della temperatura; anche, la parte della fisica che si occupa di tale proprietà ... Leggi Tutto

marétta

Vocabolario on line

maretta marétta s. f. [der. di mare]. – 1. Condizione, anche temporanea, del mare (che si può avere spec. in acque ristrette), caratterizzata dall’accentuarsi dell’increspatura dell’acqua con brevi ondicelle [...] mutevoli: oggi c’è m., c’è un po’ di m.; Tra gli scogli parlotta la m. (Montale). 2. In senso fig., stato di tensione, di agitazione e di malcontento latenti o solo parzialmente repressi: alla riunione di condominio c’è stata un po’ di m.; c’è m. tra ... Leggi Tutto

idròtropo

Vocabolario on line

idrotropo idròtropo agg. [comp. di idro- e -tropo]. – In chimica, di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle idrotrope ma semplicemente abbassando la tensione superficiale dell’acqua. ... Leggi Tutto

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] forze elettromotrici e differenze di temperatura in materiali conduttori. In partic., l’insorgere di una differenza di tensione in un circuito costituito da due diversi conduttori metallici (per es., ferro e rame), le cui giunzioni siano a ... Leggi Tutto

èntaṡi

Vocabolario on line

entasi èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento [...] (rastremazione) del suo diametro dal basso verso l’alto, solitamente a partire dal terzo dell’altezza (o dalla metà, nell’ordine ionico, o addirittura dalla base, nell’ordine dorico), mentre al di sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] impedenze; t. differenziale, avente uno dei due avvolgimenti diviso in parti uguali e simmetriche così da poter avere tensione indotta nulla nell’altro avvolgimento, usato per separare correnti telefoniche nei due sensi di trasmissione. b. Organo per ... Leggi Tutto

fumigante

Vocabolario on line

fumigante (tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] roditori, ecc.; per ambienti limitati, che possono essere chiusi a perfetta tenuta, sono usate sostanze dotate di elevata tensione di vapore a temperatura ambiente (ossido di etilene, acido cianidrico, ecc.), mentre per la disinfestazione del terreno ... Leggi Tutto

calma

Vocabolario on line

calma s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] di c.; periodo di distensione nella vita politica di un paese, su un fronte di guerra e sim.: ai momenti di tensione era subentrata la c.; nelle linee nemiche regnava una c. sospetta; pausa, momento di sospensione nel dolore fisico: lo spasimo le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali