• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] ; modulo di r. è detta, a volte, la costante μ di Lamé. b. In elettrotecnica, r. dielettrica, il gradiente di tensione che determina la scarica disruptiva in un materiale isolante; r. magnetica, il prodotto dell’induzione di un campo magnetico per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] i. la chitarra; i. l’organo, registrando nei toni giusti le canne; i. il timpano (in do, in la, ecc.), variando la tensione della membrana mediante rotazione a destra o a sinistra del bacino; i. lo strumento un tono più alto o più basso (rispetto al ... Leggi Tutto

frustrazióne

Vocabolario on line

frustrazione frustrazióne s. f. [dal lat. frustratio -onis «delusione», der. di frustrare «frustrare»]. – 1. Sentimento di chi ritiene che il proprio agire sia stato o sia vano: provare un senso di frustrazione. [...] 2. In psicologia, condizione di tensione psichica determinata da un mancato o ostacolato appagamento di un bisogno; può avere cause esterne (per es., un’educazione troppo autoritaria), o interne (per es., presenza di due bisogni di uguale intensità ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] (oscillazioni) della capacità tra collettore e base di un transistore, in genere riportando sul circuito di base una tensione uguale e di fase opposta rispetto a quella presente sul collettore; la medesima operazione veniva effettuata sui tubi ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] p. (o stadio p., o assol. pilota) di un radiotrasmettitore, sinon. di eccitatore, cioè l’oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadî amplificatori; per analogia, in elettronica è detto pilota il generatore o la sorgente i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

commutazióne

Vocabolario on line

commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] , trasformazione. 2. a. In elettrotecnica, inversione dei collegamenti elettrici di un circuito con le sorgenti di tensione, oppure passaggio da una certa disposizione circuitale a un’altra. In partic., c. elettronica, variazione nella distribuzione ... Leggi Tutto

inseverimento

Neologismi (2008)

inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] solo dei ripetitori per telefonini, radio e tv), la legge quadro includerà tutto: dagli elettrodomestici alle linee ad alta tensione; dai telefonini ai radar. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 17 gennaio 1999, p. 25, Scienza) • le scelte ... Leggi Tutto

metatrasformatóre

Vocabolario on line

metatrasformatore metatrasformatóre s. m. [comp. di meta(dinamo) e trasformatore]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo (detta anche metatrasformatrice, o metadinamo trasformatrice), [...] la quale trasforma potenza elettrica di corrente continua a tensione costante in potenza di corrente continua a intensità costante. ... Leggi Tutto

glaucòma

Vocabolario on line

glaucoma glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione [...] oculare, dovuta all’ostacolato deflusso dei liquidi interni dell’occhio (principalmente dell’umore acqueo) per lesione dei tessuti oculari, i cui sintomi sono costituiti, tra l’altro, dalla dilatazione ... Leggi Tutto

enfàtico

Vocabolario on line

enfatico enfàtico agg. [dal gr. ἐμϕατικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha enfasi, pieno di enfasi: discorso e.; espressione e.; una prosa e. e sostenuta; tono, stile e.; o posto in particolare rilievo mediante [...] lingue semitiche, in cui l’articolazione principale è accompagnata da notevole velarizzazione o faringalizzazione, per una tensione muscolare maggiore che nelle altre consonanti non enfatiche. ◆ Avv. enfaticaménte, con enfasi: recitare, declamare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali