endooculare
agg. [comp. di endo- e del lat. ocŭlus «occhio»]. – Che sta all’interno dell’occhio, o comunque riguarda la parte interna del globo oculare: liquidi e., l’umor acqueo e l’umor vitreo; tensione [...] endooculare ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] e la consistenza della carta grazie all’allineamento delle fibre di collagene in strati, dovuto al processo di essiccatura sotto tensione. Detta anche cartapecora, fu adoperata sin dal tempo degli antichi Egizî e ha costituito per molti secoli la ...
Leggi Tutto
sonometro
sonòmetro s. m. [comp. di sono- e -metro]. – 1. Dispositivo (attualmente di interesse soltanto didattico e storico) usato per l’osservazione dei fenomeni acustici prodotti da corde vibranti: [...] è costituito da una cassa armonica, sulla quale, fra due cavalletti, possono essere tese e fatte vibrare, in varie condizioni di tensione, corde elastiche. 2. Altro nome, poco usato, del fonometro. ...
Leggi Tutto
squadratore
squadratóre s. m. [der. di squadrare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi squadra, chi fa lavori di squadro. 2. In elettronica, dispositivo circuitale che riduce un segnale periodico di forma [...] qualunque a un segnale di forma rettangolare, simmetrico o no, costituito essenzialm. da uno (segnale asimmetrico) o due (segnale simmetrico) limitatori di tensione opportunamente disposti. ...
Leggi Tutto
atomizzatore
atomiżżatóre s. m. [der. di atomizzare]. – Particolare tipo di polverizzatore usato per disperdere un liquido in forma di minutissime goccioline. In partic.: a. elettrostatici, nei quali [...] il getto atomizzato è fatto passare attraverso griglie metalliche mantenute sotto tensione in modo che le particelle, caricandosi elettricamente, si respingano mutuamente disperdendosi con uniformità; a. a nebbia di schiuma, nei quali il liquido è ...
Leggi Tutto
riggia
rìggia s. f. [variante del settentr. reggia, da cui reggetta (v.)] (pl. -ge). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle verghe, piatte o tonde, di ferro (e, un tempo, spezzoni di cavo catramato [...] o di catena) che collegano inferiormente il bordo esterno della coffa (o delle barre) all’albero sottostante, contribuendo a mantenere in tensione le sartie superiori di gabbia e di velaccio. ...
Leggi Tutto
atono
àtono agg. [dal gr. ἄτονος, propr. «non teso, debole», comp. di ἀ- priv. e tema di τείνω «tendere», da cui anche τόνος «tensione, energia» (v. tono1 e -tono)]. – 1. In linguistica, privo di accento [...] tonico: vocale a., sillaba a., o in posizione atona. 2. non com. Affetto da atonia, senza forze, languido; fig., occhio, sguardo, volto a., privo d’espressione ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] nell’aria con gradevole effetto finché, venuto meno il delicato equilibrio tra pressione interna (maggiore di quella ambiente) e tensione superficiale, esplodono. In senso fig., b. di sapone, cosa effimera e inconsistente, o che si risolve nel nulla ...
Leggi Tutto
poroscopio
poroscòpio s. m. [comp. di poro e -scopio]. – Strumento per rivelare la presenza di pori, anche minutissimi, in lastre sottili o pellicole di rivestimento, fatte di materiale elettricamente [...] non conduttore; è costituito da una sonda, portante un elettrodo tenuto sotto tensione, che viene premuta sulla superficie da esaminare: la presenza di pori produce una scarica (che può essere rivelata come segnale ottico o acustico) fra l’elettrodo ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] ; modulo di r. è detta, a volte, la costante μ di Lamé. b. In elettrotecnica, r. dielettrica, il gradiente di tensione che determina la scarica disruptiva in un materiale isolante; r. magnetica, il prodotto dell’induzione di un campo magnetico per il ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...