prebabelico
agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] una sola lingua, è un’utopia che poggia su una falsa credenza. Basti ricordare che i grandi focolai di tensione degli ultimi decenni sono in nazioni caratterizzate anche dal loro monolinguismo, come Cambogia, Vietnam, Rwanda e Burundi. (Guido Caserza ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] [Silvio] Berlusconi resta pessimo e [Roberto] Maroni pro-rom non è credibile (Messaggero, 18 maggio 2008, p. 6, Primo Piano) • Tensione e scambi di accuse hanno animato il corteo di solidarietà «pro rom» promosso ieri mattina dagli studenti del liceo ...
Leggi Tutto
transcheletrico
transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici sui quali si applica la trazione per mezzo di staffe collegate con fili tenuti in tensione da contrappesi o sistemi elastici di gomma o di molle d’acciaio. ...
Leggi Tutto
neurobalistico
neurobalìstico agg. [comp. del gr. νεῦρον nel senso di «tèndine, corda» e balistico] (pl. m. -ci). – Detto di antiche macchine guerresche (catapulta, balestra, ecc.) che sfruttavano come [...] organo di lancio una corda in tensione. ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] particolari accorgimenti per lo spegnimento dell’arco, e ha quindi un campo di applicazione limitato alle basse e medie tensioni e ai piccoli poteri di interruzione; i. automatico, in cui la manovra di apertura avviene automaticamente per determinate ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] serve a rallentare con il suo attrito lo scorrimento della lenza dalla bobina quando il pesce ha abboccato. 3. fig. Contrasto, tensione fra persone o fra gruppi contrapposti, per divergenze di vedute, per motivi d’interesse, ecc.: i punti di f. erano ...
Leggi Tutto
stensionato
agg. [der. di tensione, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Vetro s., vetro assoggettato a speciale trattamento termico per l’eliminazione delle tensioni interne. ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] di zinco) racchiuso entro due strati elettricamente conduttori, di cui uno trasparente, fra i quali viene applicata una tensione alternata (il campo elettrico alternato rende luminescente il fosfòro). 4. P. solare (o collettore piano): propriam ...
Leggi Tutto
apiezon
apìeżon s. m. [comp. di a- priv. e tema del gr. πιέζω «comprimere»]. – Tipo di olio minerale avente, a temperatura ordinaria, bassissima tensione di vapore; è usato nelle pompe a diffusione in [...] luogo del mercurio e per ingrassare rubinetterie in apparecchiature ad alto vuoto ...
Leggi Tutto
sondometro
sondòmetro s. m. [comp. di sonda e -metro]. – Particolare tipo di dinamometro impiegato negli impianti di perforazione rotary per misurare la tensione della fune di sospensione e regolare [...] di conseguenza la pressione dell’utensile sul terreno durante la perforazione. È formato da una scatola manometrica piena di liquido e munita posteriormente di un diaframma, sul quale agisce la fune (per ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...