• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] ), l’una e l’altra articolate più indietro. È normalmente occlusiva in qualsiasi posizione, variando soltanto la lunghezza e la tensione, che determinano i diversi gradi: debole (es. in cadi) e forte (es. in caddi), tra due vocali (come negli esempî ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] qui l’uso fig. fam. andare o essere su di giri, entrare in uno stato di grande euforia, o anche di grande tensione nervosa); il motore va fuori giri, quando ruota a una velocità superiore alla massima stabilita (di qui l’espressione fig. fam. essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coltèllo

Vocabolario on line

coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] con denti taglienti; c. separatore, in elettrotecnica, dispositivo a forma di lama per aprire o chiudere un circuito ad alta tensione. 4. Coltelli d’acqua, erba acquatica, detta anche scàrgia o stiletti d’acqua (v. stiletto). ◆ Dim. coltellino, raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] commutazioni circuitali. Strumento u., denominazione di strumenti destinati alla misurazione di grandezze di varia natura (tensioni, intensità di corrente, ecc.) mediante un unico reometro (generalmente un milliamperometro per corrente continua), che ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] filoviarie); l. di alimentazione (quella che somministra energia a impianti e apparecchi elettrici, fissi o mobili); l. ad alta tensione; l. telegrafica, l. telefonica, ecc. In partic.: a. Con riferimento al telegrafo e al telefono, le frasi: essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

western

Vocabolario on line

western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] conseguente nascita degli Stati Uniti, caratterizzato, in un primo tempo, da soggetti che trattano di avventure ricche di tensione, avendo come protagonisti cow boys, fuorilegge, cacciatori di frontiere, Indiani, ecc., in paesaggi vasti e solenni, in ... Leggi Tutto

post-calciopoli

Neologismi (2008)

post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] -Calciopoli con la rosa più vecchia in assoluto. Incredibile. (Fabrizio Biasin, Libero, 2 settembre 2006, p. 42, Sport) • Nessuna tensione, come dimostra alla fine la bella stretta di mano tra [Clarence] Seedorf e [Stefano] Farina, ma solo la volontà ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] l., cioè da resistenze, induttanze e capacità il cui valore non dipende dall’intensità della corrente circolante (la tensione ai capi di essi è direttamente proporzionale all’intensità della corrente); distorsione l., distorsione che, pur alterando ... Leggi Tutto

rifaṡare

Vocabolario on line

rifasare rifaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. ri-]. – In elettrotecnica, annullare o diminuire lo sfasamento tra la intensità della corrente e la differenza di potenziale (o tensione) ai capi di [...] un circuito elettrico in corrente alternata: rifasare un motore elettrico. ◆ Part. pass. rifaṡato, anche come agg.: circuito rifasato ... Leggi Tutto

tagliòla

Vocabolario on line

tagliola tagliòla (letter. tagliuòla) s. f. [der. di tagliare]. – Ordigno di metallo, a scatto, adoperato per la cattura a terra di animali selvatici, per lo più mammiferi: mettere la t.; prendere con [...] volpi, lupi e altri grossi animali, costituita da due ganasce semicircolari internamente seghettate, tenute aperte, mettendo in tensione una robusta molla, da un opportuno fermo che la zampa dell’animale muove, provocando la chiusura a scatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali