• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] colori f., tendenti al grigio, all’azzurro, al verde. In partic., guerra f. (per traduz. dell’angloamer. cold war), tensione politica fra due stati o blocchi di stati, che si manifesta con atti di sabotaggio, pressioni e sanzioni economiche, attività ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] asimmetrico sulle due semiali, fenomeno tipico delle virate molto strette; in fisica, c. dei gravi (v. grave); c. di tensione (o di potenziale), differenza di potenziale che si determina fra due punti di un conduttore percorso da corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

segnalatóre

Vocabolario on line

segnalatore segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle [...] scherma, dispositivo (obbligatorio negli incontri ufficiali di tutte e tre le armi), funzionante a corrente elettrica a bassissima tensione, che permette di registrare i colpi messi a segno; anche con uso di attributo: apparecchio segnalatore. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di altra natura; si parla di s. analogici quando il messaggio è rappresentato attraverso una grandezza analogica (la variazione di una tensione, di una corrente, ecc.), e di s. digitale quando il messaggio è trasmesso in codice binario. Nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] delle operazioni (collocamento sul sostegno, rettifiche, ecc.) che si richiedono per rendere l’apparecchio pronto all’impiego; m. in tensione dei cavi di una struttura in cemento armato precompresso, l’operazione di tesatura (con la stessa locuz., in ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] di tempo di funzionamento; t. elettrico, costituito da un generatore elettrico rotante, per es. una dinamo, la cui tensione fornita ai morsetti è proporzionale alla velocità di rotazione da misurare; t. magnetico, in cui un magnete permanente viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] . analogo in fonetica, come qualità che interviene nella pronuncia dei fonemi vocalici, dipendente dalla diversa impostazione delle corde vocali, in diretto rapporto cioè con il crescere o il diminuire della tensione e dell’accostamento delle corde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

chopper

Vocabolario on line

chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] . nei cosiddetti amplificatori di corrente continua (per es., nell’alimentazione di motori a corrente continua per regolarne la tensione); per estens., il termine indica anche interruttori periodici di segnali di altra natura (suoni, raggi luminosi o ... Leggi Tutto

pèntodo

Vocabolario on line

pentodo pèntodo s. m. [comp. di penta- e -odo1]. – Tubo elettronico a cinque elettrodi comprendente anodo, catodo, griglia di controllo, griglia schermo e griglia di soppressione, impiegato nei dispositivi [...] per l’amplificazione (di tensione o di potenza) di segnali elettrici (oggi è generalmente sostituito da dispositivi a semiconduttore). ... Leggi Tutto

giallologo

Neologismi (2008)

giallologo s. m. Esperto di trame e strutture dei romanzi gialli. ◆ [Massimo] Carloni, umbro residente a Reggio Emilia, non è soltanto un giallista ma – se mi si consente il neologismo – un «giallologo». [...] erotica – garbata e mai volgare – contribuisce non soltanto a conferire spessore al personaggio ma ad alleggerire anche la tensione narrativa. (Alessandro Massobrio, Giornale, 28 febbraio 2006, p. 50, Cronaca). Composto dal s. m. giallo con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali