voltamperometrico
voltamperomètrico agg. [der. di volt(metro) e amperometro] (pl. m. -ci). – In elettrotecnica, qualifica data a metodi di misurazione basati sull’uso combinato di un voltmetro e di un [...] amperometro: misurazione v. della potenza assorbita da un dispositivo, eseguita misurando con un voltmetro la tensione ai capi del dispositivo e con un amperometro l’intensità della corrente (continua). ...
Leggi Tutto
istinto
s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] l’apprendimento), che, scatenati e indirizzati da stimoli interni o esterni, hanno come fine immediato la rimozione di una tensione somatica o di uno stato di eccitazione, e concorrono alla conservazione dell’individuo o della specie. In psicologia ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] di linee di trazione per teleferiche, funivie, ecc.; per realizzazioni di grandi dimensioni (per es., linee ad alta tensione) si usano pali (più propriam. sostegni) a traliccio, costituiti da montanti e aste di profilati d’acciaio zincato ...
Leggi Tutto
vigoria
vigorìa s. f. [der. di vigore]. – Energia, forza ricca di tensione tenace e impetuosa: la v. della persona; lottare con vigoria; v. fisica, intellettuale, e v. della mente, dell’ingegno; la v. [...] dello stile; parlava sempre con estrema v. di linguaggio ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] e il gattuccio); s. a lama tesa, quando la lama è unita alle due estremità a un telaio che ne assicura la tensione (s. da falegname, segone intelaiato, ecc.); s. ad archetto, v. seghetto; s. meccanica, azionata da motore a scoppio, elettrico o ad ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] comunem. col rapporto percentuale (u. relativa) tra la pressione parziale del vapore e quella pressione (detta pressione o tensione di vapore saturo) alla quale, a parità di temperatura, il vapore inizierebbe a condensare in acqua: l’umidità relativa ...
Leggi Tutto
tonometria
tonometrìa s. f. [comp. di tono- e -metria]. – 1. In chimica fisica, studio del comportamento della tensione di vapore delle soluzioni, soprattutto in relazione alla variazione di concentrazione [...] del soluto. 2. In oculistica, sinon. di orbitonometria ...
Leggi Tutto
voltsecondo
voltsecóndo s. m. [comp. di volt e secondo2], invar. – Unità di misura (simbolo: Vs) dell’impulso di tensione nel sistema internazionale (SI); è omogeneo con il weber. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] costituiti da un tondino metallico, e, fissati tangenzialmente al mozzo, sono avvitati sul nipplo in modo da poterne regolare la tensione per ottenere la centratura della ruota. b. Nei fabbricati a sistema panottico (o a raggiera), usati spec. per le ...
Leggi Tutto
seghettato
agg. [part. pass. di seghettare, o tratto direttamente da seghetta]. – Che presenta una dentellatura simile a quella delle seghe: coltello s.; foglio con orli s.; si vede in testa a una lunga [...] e del suo margine dentato quando i denti hanno la punta rivolta verso l’apice della foglia. Nell’industria tessile, detto di filato che per la diversa tensione dei fili che lo formano presenta l’inconveniente di un aspetto elicoidale «a cavatappi». ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...