rototrol
rototròl s. m. [comp. di roto- e (con)trol(lo)]. – Tipo di amplificatore elettrico rotante, utilizzato in passato, costituito da un generatore di corrente continua con eccitazione in serie e [...] con un secondo avvolgimento di eccitazione separata (o di controllo), applicando al quale la corrente di controllo si ha una grande variazione nella tensione d’uscita. ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] enfiteutico per liberarsi dal pagamento del canone; ecc.). 2. Con uso fig., che ha la capacità di risolvere situazioni di tensione psichica o di liberare energie compresse: atti, eventi, comportamenti l., o che hanno potere l., funzione liberatoria. ...
Leggi Tutto
isopiestico
iṡopièstico agg. [comp. di iso- e tema del gr. πιέζω «premere, comprimere»] (pl. m. -ci). – In chimica, di due soluzioni che hanno la stessa tensione di vapore. ...
Leggi Tutto
politetrafluoroetilene
politetrafluoroetilène s. m. [comp. di poli- e tetrafluoroetilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene, resina termoplastica (cristallina [...] fino a 325 °C, gel amorfo a temperature superiori), dotata di notevole inerzia chimica e insolubile in tutti i solventi; si usa per isolare fili elettrici per alta frequenza o alta tensione, per rivestimenti e per guarnizioni. ...
Leggi Tutto
ozonizzatore
ożoniżżatóre s. m. [der. di ozonizzare]. – Apparecchio (detto anche ozonatore o ozonogeno) per la preparazione dell’ozono, che impiega una scarica elettrica provocata, in un gas contenente [...] ossigeno, creando un campo elettrico alternato ad alta tensione tra due elettrodi. ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In diritto internazionale, r. delle relazioni diplomatiche, l’atto, conseguente a gravi tensioni politiche o allo stato di guerra, con cui uno stato richiama i proprî agenti accreditati presso un altro stato ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] sulle onde, dalla parte di sopravvento, una certa quantità di olio vegetale (o minerale) che, per effetto della sua elevata tensione superficiale, riesce a frenare l’impeto delle onde. f. O. sacro, l’olio d’oliva consacrato dal vescovo nella funzione ...
Leggi Tutto
bischero
bìschero s. m. [etimo incerto]. – 1. Negli strumenti musicali a corda, spina di legno o di metallo (detta anche pirolo, cavicchio, caviglia), girevole con forte attrito in sede conica; serve [...] a dare la necessaria tensione alla corda, una cui estremità è avvolta intorno a essa. 2. Nell’uso volg. tosc., il membro virile; è anche voce pop. di ingiuria o di rimprovero, nel senso di stupido, sciocco e simili (e in questo sign. fig. ha anche il ...
Leggi Tutto
telecamera
telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] tra i diversi elementi dell’immagine in variazioni di tensione elettrica: queste costituiscono il segnale video, che viene inviato, mediante un collegamento in cavo coassiale, dalla telecamera alle successive apparecchiature di trasmissione. ...
Leggi Tutto
orgasmo
s. m. [dal gr. ὀργασμός, der. di ὀργάω «essere pieno d’ardore, di voglia ardente»]. – 1. Stato di eccitamento parossistico. In partic., o. sessuale, complesso evento psicofisiologico, di breve [...] (a seconda dell’area erogena più specificamente stimolata o a più spiccata eccitabilità). 2. Con senso più generico, stato di tensione, di agitazione, di forte ansia: essere, stare in o.; mettere, mettersi in o.; messo in o. dalla presenza d’un ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...