devoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. de-] (io devòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione minore di quella per la quale l’apparecchio stesso è previsto: [...] d. una lampada elettrica. ◆ Part. pass. devoltato, anche come agg.: motore devoltato ...
Leggi Tutto
devoltore
devoltóre s. m. [der. di volt, col pref. de-]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo utilizzato per trasformare una corrente, continua o alternata, in corrente della stessa [...] natura ma a tensione minore. ...
Leggi Tutto
vivace
agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] Allegro vivace è più veloce di allegro, ma non così veloce come allegro assai. d. Caratterizzato da viva animazione e tensione, che può anche assumere aspetti di concitazione e di polemica: un v. dibattito; la discussione sta diventando troppo v.; un ...
Leggi Tutto
pretenditóre s. m. [der. di tenditore, col pref. pre-]
(tecnol.) Sistema che permette a una cintura di sicurezza per autoveicoli di mettersi in tensione in un tempo infinitesimo prima di un impatto, [...] in modo da bloccare il passeggero in una posizione di sicurezza ...
Leggi Tutto
modulometro
modulòmetro s. m. [comp. di modul(azione) e -metro]. – In elettronica, misuratore del grado o indice di modulazione di un segnale modulato; realizzato in modo diverso a seconda del sistema [...] elettrico modulato d’ampiezza è costituito da un voltmetro elettronico con il quale si misura l’ampiezza della tensione modulante rispetto all’ampiezza della portante; nel caso della modulazione di frequenza, tale operazione viene eseguita a valle ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] . e fig. varî (in cui a volte concorre con vivace) che possono ricondursi alla funzione centrale di esprimere una particolare intensità, tensione e forza, mobilità e prontezza: a. Fuoco v., fiamma v., che arde con forza, con vampe: il fuoco si fa più ...
Leggi Tutto
viziare
v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti [...] , il cane si vizia. 2. fig. a. Rendere, far diventare difettoso, imperfetto e non funzionante un oggetto: sottoponendola a una tensione eccessiva, hai viziato la molla, o, come intr. pron., la molla si è viziata; difetti di lavorazione che possono v ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] alternate (cioè come invertitore), oppure per convertire una corrente continua in altra corrente, sempre continua, a tensione più alta (cioè come survoltore). d. Apparecchio di forma allungata, generalmente di materiale plastico, contenente nell ...
Leggi Tutto
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra [...] tempo fieramente era stato balestrato dalla fortuna due volte (Boccaccio). 3. Nel linguaggio marin., b. un cavo, ricuperare al massimo l’imbando di un cavo già in tensione, agendo sul cavo stesso come si farebbe per tendere la corda di una balestra. ...
Leggi Tutto
vibromassaggiatore
vibromassaggiatóre s. m. [comp. di vibro- e massaggiatore]. – Apparecchio per eseguire massaggi in varie parti del corpo; è costituito in genere da una pedana portante un ritto al [...] , il motore elettrico che pone in vibrazione una fascia di tessuto; questa fascia durante l’operazione deve essere tenuta in tensione contro la parte del corpo da massaggiare. Esistono anche v. portatili, nei quali manca la pedana e il ritto di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...