• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] gli otto follicoli disposti a stella che costituiscono il frutto, v. anice. c. In elettrotecnica, e in partic. nei sistemi trifase, tensione s., quella tra un punto della linea e il centro stella (v. stella1, n. 5: collegamento a s.), individuato da ... Leggi Tutto

vìtreo

Vocabolario on line

vitreo vìtreo agg. [dal lat. vitreus, der. di vitrum «vetro»]. – Di vetro, del vetro: pasta v.; elettricità v., lo stesso che elettricità (v.) positiva. Simile al vetro: splendore v., trasparenza v., [...] ), che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, compresa tra la superficie posteriore del cristallino e la retina: ha la funzione di mezzo di rifrazione e la sua massa provvede alla conservazione dell’equilibrio della tensione oculare. ... Leggi Tutto

allentare

Vocabolario on line

allentare v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). – 1. a. Rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche [...] Rendere meno rigido: a. la sorveglianza, il controllo, la disciplina. Mitigare, calmare: a. lo sdegno, l’ira; a. la tensione degli animi. Alleviare, rendere meno acerbo: Cerco parlando d’allentar mia pena (Petrarca). 2. intr. pron. a. Farsi più lento ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] della corrente di carica per la durata della carica. b. Analogam., in un orologio, in giocattoli meccanici e sim., la tensione a cui il dispositivo a molla dev’essere sottoposto per permetterne il funzionamento; anche il dispositivo stesso: dare la c ... Leggi Tutto

torricelliano

Vocabolario on line

torricelliano agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio [...] sopra al mercurio di un tubo barometrico: corrisponde a una pressione pari alla tensione di vapore del mercurio, dell’ordine di 10−8 Pa. ... Leggi Tutto

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] pronta all’uso: c. il fucile. c. Mettere un congegno nelle condizioni di funzionare, portando la molla alla necessaria tensione o altrimenti: c. l’orologio; c. una trappola. d. In elettrologia, comunicare a un corpo una carica elettrica, elettrizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

polarògrafo

Vocabolario on line

polarografo polarògrafo s. m. [comp. di polare e -grafo]. – Apparecchio per la polarografia, costituito da una cella contenente gli elettrodi (di cui il catodo è a goccia di mercurio), da un generatore [...] di tensione variabile nel tempo e da uno strumento di misura della corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

polarogramma

Vocabolario on line

polarogramma s. m. [comp. di polare e -gramma] (pl. -i). – Il diagramma tensione-corrente di una cella elettrolitica ricavato con l’analisi polarografica. ... Leggi Tutto

burrasca

Vocabolario on line

burrasca s. f. [der. del lat. boreas «borea, tramontana»]. – 1. Vento forte che, nella scala internazionale di Beaufort, è caratterizzato da una velocità compresa tra 15,3 e 25,1 metri al secondo, e [...] spesso drammatici: c’è stata b. ieri alla Camera, per la discussione della legge; c’è aria di b., clima di tensione, anche con riferimento a persona singola, della quale si prevede prossimo uno scoppio d’ira, una sfuriata di collera, una sgridata ... Leggi Tutto

burrascóso

Vocabolario on line

burrascoso burrascóso agg. [der. di burrasca]. – Che è in burrasca, tendente alla burrasca: cielo, tempo b.; giornate b.; fig., agitato: una seduta b., che si è svolta in un clima di tensione e di contrasti [...] accesi. ◆ Avv. burrascosaménte, quasi soltanto con uso fig., in modo tempestosamente agitato: la riunione si è svolta burrascosamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali