ohmico
òhmico ‹òm-› agg. [der. di ohm] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di conduttori elettrici per i quali valga la «legge di Ohm», per la quale la differenza di potenziale ai capi di un conduttore [...] elettrica del conduttore, all’intensità della corrente: conduttori o. (detti anche conduttori lineari in quanto la caratteristica tensione-corrente è una retta), i conduttori metallici, mantenuti a temperatura costante. In partic., si dice di un ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] del viver mio la primavera (Leopardi). 3. Periodo iniziale nella vita di uno stato o di una nazione, caratterizzato da particolare tensione ideale: Oh anno de’ portenti, Oh primavera de la patria (Carducci). In partic., p. di Praga (o p. cecoslovacca ...
Leggi Tutto
tensiovernice
s. f. [comp. di tensio- e vernice]. – Particolare tipo di vernice che per le sue caratteristiche elastiche e di aderenza al pezzo cui è applicata serve per segnalare anormalità della tensione [...] meccanica del pezzo medesimo ...
Leggi Tutto
tenso-
tènso- [dal lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – Primo elemento di pochi termini scientifici o tecnici di formazione moderna, con riferimento generico al concetto di «tensione». ...
Leggi Tutto
allargatrice
s. f. [der. di allargare]. – Macchina usata per mettere in tensione in tutta la sua larghezza un tessuto appena lavato al fine di evitare il naturale restringimento. ...
Leggi Tutto
allarmismo
s. m. [der. di allarme]. – Tendenza ad allarmarsi o ad allarmare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente (e per lo più allo scopo di ottenere un preciso risultato) un clima [...] di tensione: a. politico, a. economico. ...
Leggi Tutto
allascare
v. tr. [der. di lascare] (io allasco, tu allaschi, ecc.). – Nel linguaggio marin., mollare alquanto un cavo troppo teso, e più generalmente diminuire la tensione di un collegamento qualsiasi, [...] funicolare o meccanico. Come intr. pron., allascarsi, allentarsi, distendersi (anche, per estens., d’altre cose) ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] che, una volta serrato il dado, vengono ripiegati contro quest’ultimo; r. elastica o Grover, che mantiene il dado in tensione grazie alla sua conformazione a elica cilindrica; r. dentata, provvista di dentatura interna o esterna (o di entrambe) al ...
Leggi Tutto
rosmetro
ròsmetro s. m. [comp. della sigla ROS (v.) e -metro]. – In radiotecnica, misuratore del rapporto di onde stazionarie (v. rapporto, n. 4 c), schematicamente costituito da uno spezzone di cavo [...] e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, movendosi lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo e quella in un ventre delle onde stazionarie. ...
Leggi Tutto
tonico
tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] lo più sostantivato (v. tonica2). 2. In linguistica, che riguarda il tono o accento: accento t., l’accento musicale o tono, e più in generale l’accento, anche d’intensità; vocale t., e per estens. sillaba ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...