• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

tendistrallo

Vocabolario on line

tendistrallo s. m. [comp. di tendere e strallo]. – Nelle imbarcazioni a vela da diporto e da regata, arridatoio che serve a regolare la tensione delle manovre prodiere (stralli) degli alberi: può essere [...] azionato meccanicamente, mediante manovella o volantino, oppure idraulicamente, con apposita leva ... Leggi Tutto

tenditóre

Vocabolario on line

tenditore tenditóre s. m. [der. di tendere]. – 1. (f. -trice), non com. Chi tende: t. di reti, di trappole; in senso fig.: t. d’insidie, di agguati. 2. Arnese, apparato o dispositivo che serve a tendere. [...] costruzioni meccaniche, dispositivo per connettere le estremità di tiranti o cavi e contemporaneamente avvicinarle per porli in tensione; la forma più semplice (che spec. nel linguaggio marin. è chiamata anche arridatoio o tornichetto) è formata ... Leggi Tutto

smània

Vocabolario on line

smania smània s. f. [der. di smaniare]. – 1. Stato di agitazione psicofisica, provocato da tensione nervosa, da condizioni ambientali non confacenti, da condizioni fisiologiche anormali: questa incertezza [...] mi dà la s.; l’attesa, il caldo mette la s. addosso; è il prurito che mi dà questa s.; sono i denti a dare la s. alla bambina. Per estens., al plur., manifestazione di uno stato di agitazione nervosa: ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] tiene; ci vuole un tappo che tenga, che tenga bene (v. tenuta). b. Resistere, reggere a un urto, a una tensione o uno sforzo. In partic., nel linguaggio milit., di reparti che mantengono le posizioni nonostante gli assalti dei nemici: il caposaldo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

viscóso

Vocabolario on line

viscoso viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] dalla durata della loro applicazione e dalla temperatura del corpo; negli acciai tesi il fenomeno dà luogo alla diminuzione della tensione nel tempo (rilassamento); nei calcestruzzi è noto col nome fr. di fluage. Prova di scorrimento v., prova che si ... Leggi Tutto

fermabagagli

Vocabolario on line

fermabagagli s. m. [comp. di fermare e bagaglio]. – Specie di cordone tubolare elastico, di circa 1 m di lunghezza e terminante con un gancio a ciascuna delle due estremità, che, disposto opportunamente [...] insieme con altri (in numero di due, quattro o più a seconda del peso e volume del carico) e messo in tensione, serve ad assicurare valigie o altri oggetti al portabagagli di un’autovettura, perché non si muovano o cadano durante il percorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] , degli apparecchi per la connessione e l’interruzione dei circuiti, per la protezione e per l’eventuale regolazione della tensione, e q. di manovra l’insieme degli organi di comando e degli strumenti di misurazione. 8. Nel linguaggio giornalistico ... Leggi Tutto

antïarco

Vocabolario on line

antiarco antïarco agg. [comp. di anti-1 e arco], invar. – Che si oppone alla formazione dell’arco elettrico: lega a., usata in taluni apparecchi elettrici (può essere costituita di zinco e di antimonio [...] e trova impiego, per es., negli scaricatori di tensione). ... Leggi Tutto

oftalmòtono

Vocabolario on line

oftalmotono oftalmòtono (o oftalmotòno) s. m. [comp. di oftalmo- e -tono]. – In oculistica, il grado di consistenza del globo oculare, determinato dallo stato di tensione dei liquidi endooculari, che [...] si misura con uno speciale apparecchio detto oftalmotonometro ... Leggi Tutto

oftalmotonometrìa

Vocabolario on line

oftalmotonometria oftalmotonometrìa s. f. [der. di oftalmotonometro]. – In oculistica, misurazione del grado di tensione endooculare, con uno speciale apparecchio detto oftalmotonometro, eseguita per [...] la diagnosi di glaucoma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali