scorsoio
scorsóio agg. [variante di corsoio, accostato a scorrere]. – Che scorre; spec. nella locuz. nodo s., nodo o cappio fatto all’estremità di una corda, di un filo o di un cavo, in modo che resti [...] un anello vuoto in cui s’infila l’altro capo della corda, formando un laccio che si stringe quanto più la corda viene tirata o viene esercitata su di essa una tensione (la locuz. indica anche, allusivamente, il capestro per impiccare). ...
Leggi Tutto
smagliare2
smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] . pron.: mi si è smagliata una calza. 2. estens. a. Slegare, sciogliere balle e bauli ammagliati. b. Provocare, per una tensione eccessiva o prolungata, il cedimento dell’epidermide in uno o più punti; quasi esclusivam. come intr. pron.: mi s’è un po ...
Leggi Tutto
riacutizzazione
riacutiżżazióne s. f. [der. di riacutizzare]. – L’azione di riacutizzare, il fatto di riacutizzarsi: r. della situazione politica, della tensione sindacale. In medicina, ripresa dell’andamento [...] acuto di un processo morboso che, dopo una prima fase acuta, aveva assunto carattere cronico ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] fortemente a pugno; s. le labbra; s. i denti, anche come atto per aumentare la capacità di sostenere una grave tensione fisica o psichica (stringeva i denti per non allentare la presa, per non gridare; per sopportare il dolore dovette stringere i ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] : togliere, rimuovere un’o.; in partic., nella tecnica militare: o. antiuomo, costituita da reticolati, fili con corrente ad alta tensione e sim.; o. anticarro, costituita, per es., da campi di mine anticarro; o. antiaerea, sistema difensivo oggi in ...
Leggi Tutto
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] volo con aliante è comunem. chiamato volo a vela. L’involo può avvenire mediante catapultamento con cavi elastici in tensione, mediante discesa su superficie inclinata, mediante rimorchio con automobile o, più spesso, con aeroplano; gli a. per volo ...
Leggi Tutto
tendicinghia
tendicìnghia s. m. [comp. di tendere e cinghia], invar. – Dispositivo usato nelle macchine con trasmissione a cinghia per regolare la tensione nei due rami della cinghia al fine di evitare [...] scarrucolamenti e slittamenti, spec. nel caso che le due pulegge abbiano diametro sensibilmente diverso ...
Leggi Tutto
tendipaterazzo
(o tesapaterazzo) s. m. [comp. di tendere (o tesare) e paterazzo]. – Nelle imbarcazioni a vela da diporto e da regata, arridatoio che serve per regolare la tensione delle manovre poppiere [...] (paterazzi) degli alberi: può essere azionato con manovella, volantino o, anche, idraulicamente ...
Leggi Tutto
tendireggetta
tendireggétta s. m. [comp. di tendere e reggetta], invar. – Apparecchio a leva per la legatura di pacchi, e colli in genere, mediante reggette generalm. di plastica: è costituito da una [...] specie di tenaglia che, nel bloccare la reggetta posta in tensione da un piccolo argano incorporato, la taglia nel punto voluto sigillandone contemporaneamente i bordi. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...