tasichinesia
taṡichineṡìa (o taṡicineṡìa) s. f. [comp. del gr. τάσις «tensione» e κίνησις «movimento» (v. -cinesia)]. – Nel linguaggio medico, morboso bisogno di muoversi continuamente o di camminare, [...] che non permette di mantenere la posizione seduta o sdraiata ...
Leggi Tutto
stricatrice
(o striccatrice) s. f. [der. di stricare2 (o striccare)]. – Nell’industria tessile, macchina di rifinizione impiegata per la stricatura dei tessuti, composta da un gruppo d’entrata, una vasca [...] per l’impregnazione della stoffa con acqua, un dispositivo compensatore di tensione, un tamburo guarnito con spazzole, sul quale il tessuto è costretto a passare, una spazzola rettilinea, un gruppo d’uscita in rotolo o in falda. ...
Leggi Tutto
pretensionare
v. tr. [comp. di pre- e di tensionare, der. improprio di tensione con la desinenza -are1] (io pretensióno, ecc.). – Tendere o far tendere in anticipo rispetto a un impatto, detto di impianti [...] di cinture di sicurezza dotati di pretensionatore ...
Leggi Tutto
irrequietudine
irrequietùdine s. f. [der. di irrequieto]. – Tensione, ansia spirituale, non necessariamente accompagnata da agitazione nei movimenti esterni, e per lo più come tendenza abituale. ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] a radiofrequenza, sintonizzarli. d. Eseguire l’accordatura di una racchetta da tennis, dando alle corde la giusta tensione. 3. Concedere una cosa richiesta, permettere (indica per lo più superiorità e anche atto di benevolenza o degnazione ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] e al mi 4 della prima). 3. L’operazione dell’accordare racchette da tennis, dando alle corde la giusta tensione; viene eseguita con apposite macchine a funzionamento manuale, oppure elettriche o elettroniche. In senso concr., l’insieme delle corde ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] dispositivi, detti anche generatori e., che, sfruttando i fenomeni della triboelettricità, dell’induzione elettrostatica o dell’effluvio elettrico, trasferiscono con continuità cariche elettriche (positive ...
Leggi Tutto
elettroterapia
elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del [...] corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità, tensione, ecc. ...
Leggi Tutto
sartia
sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] e s. basse, a seconda del loro punto d’incappellaggio; s. volante, manovra non fissa, che viene messa in tensione dal lato di sopravento per contrastare l’azione dello stralletto, o del secondo strallo (cioè dello strallo non incappellato in testa ...
Leggi Tutto
riaccordare
v. tr. [comp. di ri- e accordare] (io riaccòrdo, ecc.). – 1. Accordare di nuovo, di strumenti musicali: ho fatto r. il pianoforte; riferito a racchette da tennis, incordarle di nuovo, farvi [...] rimettere le corde con la giusta tensione. 2. Nel rifl. (con o senza valore reciproco), accordarsi di nuovo, prendere nuovi accordi: se il tentativo fallisse, cercherò di riaccordarmi con lui; fece nuove proposte, e così ci riaccordammo sui punti ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...