tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] , le gonfia e le rende tese); t. le corde, del violino, della lira o di altro strumento musicale, portarle al grado di tensione necessario perché diano la nota di tono esatto; t. la corda dell’arco, tirarla a sé per potere poi scoccare la freccia; t ...
Leggi Tutto
miotatico
miotàtico agg. [der. di miotasi] (pl. m. -ci). – Relativo a miotasi: riflesso m., in fisiologia, riflesso dei muscoli estensori i quali, a un’azione di stiramento, reagiscono con una notevole [...] accentuazione del preesistente stato di tensione. ...
Leggi Tutto
codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] dopo il Dpef. Molto dipenderà dai dati dell’autotassazione previsti per fine mese. Se saranno positivi si allenterà un po’ la tensione sulla manovrina di metà anno. Ma intanto il ministro dell’Economia dovrà co-decidere come fare il taglio del cuneo ...
Leggi Tutto
togna
tógna s. f. [dal gr. mediev. ἀπετονία, der. di τόνος «tensione»]. – Termine veneto equivalente a lenza, usato spec. per indicare la lenza di fondo che si cala mentre la barca sta ferma. ...
Leggi Tutto
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. [...] fenomeni neuro-ormonali fra i quali predomina l’intensa attività secretoria della corteccia surrenale. b. Nell’uso corrente, tensione nervosa, logorio, affaticamento psicofisico, e anche il fatto, la situazione e sim. che ne costituiscono la causa: è ...
Leggi Tutto
verniciatura
s. f. [der. di verniciare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) [...] cui i pezzi da verniciare vengono posti in un tamburo rotante; v. elettrostatica, che sfrutta un campo elettrico ad alta tensione, esistente tra un polo negativo e l’oggetto da verniciare, per il trasporto delle goccioline di vernice prodotte da un ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, [...] a un pericolo esterno (oggettivo) o interno (di origine pulsionale); in partic., come risposta dell’I0 agli aumenti di tensione istintuale o emotiva, si distingue un’a. primaria, che si accompagna al venir meno della capacità di controllo dell’I0 ...
Leggi Tutto
disinnescare
diṡinnescare v. tr. [comp. di dis-1 e innescare] (io diṡinnésco, tu diṡinnéschi, ecc.). – Togliere l’innesco: d. una mina. In relazione all’altro sign. di innesco: d. un arco elettrico, [...] d. una lampada a luminescenza, ecc., far cessare la scarica elettrica variando le condizioni fisiche da cui è provocata (per es. abbassando la tensione, allontanando gli elettrodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...