anodico
anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in [...] espressioni come metallo ossidato anodicamente, anodizzato ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] crisi stessa è in certo modo predeterminata; ecc. In senso più ampio, c. internazionale, situazione di grave tensione nelle relazioni internazionali, la cui soluzione appare problematica al punto da far temere la probabilità di interventi bellici. 4 ...
Leggi Tutto
rettificatore
rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r., l’elemento in cui si fa avvenire il raddrizzamento di una tensione elettrica, di una corrente, ecc.; macchina rettificatrice: v. rettificatrice. ...
Leggi Tutto
arridare
v. tr. [dal fr. rider, di origine germ.]. – Nel linguaggio di marina, dare la tensione voluta ai cavi fissi, come le sartie, gli stragli e i paterazzi degli alberi delle navi (manovre dormienti). ...
Leggi Tutto
arridatoio
arridatóio s. m. [der. di arridare]. – In marina, congegno, di vario tipo, usato per dare la tensione desiderata a cavi d’acciaio, come sartie, paterazzi, ecc. ...
Leggi Tutto
rondista
s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] frequentassero spacciatori e vandali, scippatori e ladri. (Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. 11, In primo piano) • E la voglia di ronde dilaga in riva al Po [...]. «L’altra sera – racconta un rondista ...
Leggi Tutto
tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] di legno divaricate tra loro a guisa di tenaglie aperte, a cui vengono avvolte e legate manovre che esercitano forte tensione (scotte, mure e anche ormeggi). Sono dette anche forbici. 3. Nelle opere di fortificazione, elemento inserito verso la fine ...
Leggi Tutto
meiostagmico
meiostàgmico agg. [comp. di meio- e gr. στάγμα «goccia»] (pl. m. -ci). – In immunologia, reazione m., abbassamento della tensione superficiale di un siero immune, provocato dal contatto [...] con l’antigene specifico ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] . pron.): per il freddo mi sono scoppiate le labbra. c. Con senso iperb., non reggere, non farcela più a sostenere la tensione, la fatica, lo sforzo o, più genericam., una determinata situazione: ho mangiato fino a s.; ho letto tanto da sentirmi s ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] in bilancio, iscriverla nei varî capitoli di bilancio. c. Nel canto, i. la voce, sistemare in maniera adatta la tensione muscolare laringea e polmonare necessaria per produrre la voce cantata. 2. rifl. Atteggiare la persona nel modo più conveniente ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...