scongelare
v. tr. [der. di congelare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scongèlo, ecc.). – 1. Riportare a temperatura ambiente liquidi congelati o, con sign. più specifico, sostanze elementari ricche di [...] la riscossione o l’utilizzazione. b. Nell’intr. pron., mitigarsi, attenuarsi di una situazione di ostilità, di una tensione di rapporti. ◆ Part. pass. scongelato, anche come agg.: i prodotti scongelati non possono essere più congelati o surgelati ...
Leggi Tutto
vincolato
agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico [...] v., ecc. Nel paracadutismo, si parla di lancio v. o automatico quando l’apertura del paracadute avviene in seguito alla tensione della funicella di svincolo, agganciata per un estremo al velivolo e per l’altro al calottino estrattore, allorché il ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] pagina) • [tit.] Allarme sfratti e caro-fitti / Interpellanza del consigliere della Margherita [Giancarlo] Rosignoli: città ad alta tensione abitativa (Secolo XIX, 2 febbraio 2006, p. 28, Sarzana-Lunigiana).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] ’innalza una preghiera (Manzoni). b. Portare a un grado maggiore d’intensità: i. la voce o il tono della voce; i. la tensione elettrica, accrescerne il valore. c. In matematica, i. a potenza un numero, lo stesso che elevarlo a potenza (v. potenza). d ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] a manifestazioni temporalesche; anche in usi fig.: un’atmosfera carica o satura di e., di ambienti in cui ci sia grande tensione, o un rattenuto e latente nervosismo. c. Parte della fisica che si occupa del complesso dei fenomeni elettrici, lo stesso ...
Leggi Tutto
esasperare
eṡasperare v. tr. [dal lat. exasperare, der. di asper «aspro»] (io eṡàspero, ecc.). – 1. Rendere più aspro, più doloroso o gravoso: e. il male, la piaga, la pena; e. il dolore, la sofferenza. [...] Fig., aggravare o rendere più intenso, portare a un limite estremo: e. uno stato di tensione, di stanchezza; il decadentismo esasperò certi motivi del tardo romanticismo. 2. Riferito a persone, irritare fortemente, provocare uno stato di grave ...
Leggi Tutto
megaohmmetro
megaòhmmetro ‹-òmmetro› s. m. [comp. di megaohm e -metro]. – Strumento atto a misurare elevate resistenze elettriche (sino a milioni di megaohm), usato spec. per misurare l’isolamento elettrico [...] di una linea, di un apparecchio, ecc.; si tratta sostanzialmente di un ohmmetro nel quale l’elevata portata è ottenuta ricorrendo a un voltmetro elettronico (che ha un’elevata resistenza interna) oppure a un’elevata tensione di alimentazione. ...
Leggi Tutto
sparuto
agg. [forma ant. del part. pass. di sparire]. – 1. Che si mostra smunto, deperito ed emaciato, soprattutto nel volto, di solito come conseguenza di uno stato di sofferenza o di tensione psico-fisica: [...] che visetto s.!; un bambino s., dall’aspetto s.; dopo la malattia è ricomparso, magro e sparuto. 2. a. In usi fig., che è in numero esiguo, quantitativamente irrilevante (con tono di compatimento o leggermente ...
Leggi Tutto
ipsometro
ipsòmetro s. m. [comp. di ipso- e -metro]. – Apparecchio, essenzialmente costituito da un termometro immerso in un recipiente contenente acqua distillata, che permette la determinazione della [...] ebollizione dell’acqua: ciò in virtù del fatto che il fenomeno dell’ebollizione comincia a manifestarsi quando la tensione del vapore uguaglia la pressione atmosferica, così che, misurando la temperatura, si può risalire alla corrispondente pressione ...
Leggi Tutto
rocchettiera
rocchettièra s. f. [der. di rocchetto2]. – Macchina dell’industria tessile impiegata per incannare il filato su rocchetto, quando, come nel caso dei filati di seta e dei filamenti continui [...] molto elevato e della superficie liscia dei semilavorati, ricorrere alla normale incannatura su rocche; è quindi simile a una roccatrice, ma dotata di perfezionati dispositivi compensatori di tensione, data la delicatezza dei semilavorati trattati. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...