• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] e, nel secondo caso, sugli spostamenti proporzionali all’accelerazione dell’albero motore subìti da un volano rispetto all’albero stesso; r. di tensione, r. di corrente, in elettrotecnica, dispositivi che consentono di variare entro limiti voluti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottounità

Vocabolario on line

sottounita sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di un sistema o di un impianto: per es., le s. di trasformazione di tensione, di raddrizzamento, di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente ... Leggi Tutto

psofomètrico

Vocabolario on line

psofometrico psofomètrico agg. [der. di psofometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla psofometria o allo psofometro; più genericam., che riguarda i rumori: tensione p., la tensione rilevata in un circuito [...] telefonico dal voltmetro di uno psofometro ... Leggi Tutto

sezionaménto

Vocabolario on line

sezionamento sezionaménto s. m. [der. di sezionare]. – L’operazione di sezionare: il s. del cadavere (v. dissezione); fig., suddivisione, frazionamento: l’eccessivo s. della produzione. In elettrotecnica, [...] si suddivide una linea di distribuzione in sezioni elettricamente isolate tra loro; questa tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, un trasformatore dalle sbarre ad alta tensione o da quelle a bassa ... Leggi Tutto

autotensióne

Vocabolario on line

autotensione autotensióne s. f. [comp. di auto-1 e tensione]. – Nella scienza delle costruzioni, tensione che si desta in una struttura indipendentemente dall’applicazione di forze esterne, e che è generalm. [...] provocata da variazioni della temperatura ... Leggi Tutto

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] trascurabile la scarsa resistenza delle parti di conglomerato tese. 3. In elettrotecnica, p. di una tensione elettrica alternata, la regolazione della tensione stessa, e quindi dell’intensità di corrente, effettuata mediante un parzializzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] (aus. essere) a. Uscire di scatto dalla cocca: la freccia scoccò dall’arco. b. Con riferimento a ciò che è in tensione, distendersi, allentarsi di scatto, scattare: l’arco scoccò e la freccia partì sibilando. c. In orologi con suoneria a campana, con ... Leggi Tutto

efficace

Vocabolario on line

efficace agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] quadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei; e intensità e., tensione e. sono detti brevemente i valori efficaci dell’intensità e della tensione di una corrente elettrica. ◆ Avv. efficaceménte, in modo efficace, con efficacia: agire ... Leggi Tutto

cercafaṡe

Vocabolario on line

cercafase cercafaṡe s. m. [comp. di cercare e fase], invar. – Apparecchio per individuare le fasi di un sistema elettrico polifase. In funzione di agg., cacciavite c., utensile dotato di manico trasparente, [...] nel quale sono installate una lampadina e una resistenza limitatrice di tensione, tenute in contatto da una molla: toccando con lo stelo un conduttore in tensione, cioè recante una fase del circuito, e tenendo un dito sulla ghiera metallica che è all ... Leggi Tutto

cruciale

Vocabolario on line

cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., [...] momento c.; la fase c. (di una difficile trattativa, di una crisi di governo, di una tensione internazionale, di una competizione, ecc.). ◆ Il termine è nato per l’uso di crux nelle due espressioni instantia crucis («argomento della croce») di F. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali