• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] col primo (per es., goccia d’olio in acqua), assume per effetto del peso, della tensione superficiale, e di altre forze di superficie (quanto più la tensione superficiale prevale sulle altre forze, tanto più la forma delle gocce si avvicina a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tesatura

Vocabolario on line

tesatura s. f. [der. di tesare]. – L’operazione di tesare: t. di un cavo; la t. delle sartie, delle vele; t. di una linea elettrica o telefonica, l’operazione di stendere i conduttori sui rispettivi [...] a questi servendosi di appositi attrezzi (tesafili), mettendoli poi in tensione; nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti idraulici ... Leggi Tutto

schiuma

Vocabolario on line

schiuma s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] ; può essere prodotta per agitazione, per ebollizione, per effervescenza, ed è favorita da sostanze (dette batotone) che abbassano la tensione superficiale: la s. del mare, detta anche spuma; le creste dell’onda erano bianche di s.; secondo il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

UHV

Vocabolario on line

UHV 〈u-àkka-vvu〉. – Sigla dell’ingl. Ultra High Voltage «tensione ultra-alta» con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] , ritrarre una scena con la macchina da presa o con la telecamera. d. Nel linguaggio marin., mettere in tensione o in maggior tensione un cavo allentato. e. Come termine di sartoria, ritoccare la cucitura in modo che l’abito cada meglio: questo ... Leggi Tutto

superficiale

Vocabolario on line

superficiale agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] . alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In fisica, energia s., tensione s., che si manifestano alla superficie libera di un liquido (v. tensione, n. 1 a); stato s., locuz. con cui si indica la localizzazione alla superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

galoppino

Vocabolario on line

galoppino s. m. [dal fr. galopin, prima nome proprio e poi nome com. per indicare messaggeri e sim.; der. di galoper «galoppare»]. – 1. (f. -a, raro) fam. e spreg. Chi corre di qua e di là per rendere [...] di elezioni. 2. Per analogia, dispositivo atto a regolare la tensione di una cinghia di trasmissione: consiste in una puleggia di oscillante, che serve a deviare il tratto non in tensione della cinghia in modo da fargli abbracciare un arco maggiore ... Leggi Tutto

ipercompòṡito

Vocabolario on line

ipercomposito ipercompòṡito agg. [comp. di iper- e composito]. – In elettrotecnica, dinamo ipercomposita, tipo di dinamo a eccitazione composta, in grado di compensare la caduta di tensione nella linea [...] fornendo una tensione ai morsetti crescente col carico. ... Leggi Tutto

thrilling

Vocabolario on line

thrilling 〈tħrìliṅ〉 agg. e s. ingl [der. del v. (to) thrill (v. la voce prec.)], usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Emozionante, che produce eccitamento e tensione, riferito per lo più a racconti [...] ., per ellissi del sostantivo cui si riferisce (film, racconto, ecc.), il racconto stesso, l’opera che ha tale carattere: un thrilling di successo (più correttamente un thriller). b. L’emozione, la tensione suscitata nel lettore o nello spettatore. ... Leggi Tutto

conduttanza

Vocabolario on line

conduttanza s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. [...] termoelettronico, il rapporto tra la variazione di corrente anodica e la variazione di tensione di griglia che l’ha prodotta, restando costante la tensione anodica (e quella degli eventuali altri elettrodi). 2. In termologia, c. adduttiva integrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali