• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Industria [43]
Alimentazione [21]
Chimica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Storia [8]
Botanica [7]
Diritto [7]
Fisica [6]

modèsto

Vocabolario on line

modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] di provincia; abita un m. appartamento; prese alloggio in un m. alberghetto; era vestito di abiti m.; conduce un m. tenore di vita; il trattamento è m. ma accurato. b. Di umili condizioni sociali, di condizioni economiche non agiate: un giovane di ... Leggi Tutto

ghisa1

Vocabolario on line

ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] spesso di smalto con composizione e aspetto simili a quello della porcellana; gh. speculare, ghisa bianca ad alto tenore di carbonio, contenente fino al 20-30% di manganese, utilizzata, se contenente silicio, quale disossidante nella fabbricazione ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] terza (per il baritono), ch. di do, sulla prima, seconda, terza e quarta linea (per soprano, mezzosoprano, contralto e tenore), dette anche, rispettivam., ch. di violino, di basso, ecc. Alterazioni o accidenti in ch., i diesis o bemolli che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vocalità

Vocabolario on line

vocalita vocalità s. f. [der. di vocale1]. – 1. Carattere vocale di una musica. 2. a. La qualità del canto, come modo di trattare la voce umana, nella composizione e nell’esercizio musicale. b. Il complesso [...] delle caratteristiche di un cantante o di una cantante: la v. tecnica di un tenore, la v. stilistica o espressiva di un grande soprano. ... Leggi Tutto

sfòggio

Vocabolario on line

sfoggio sfòggio s. m. [der. di sfoggiare]. – Lusso, fasto ostentato: un servizio di mensa con grande s. di cristalli e di argenterie; assol., ostentazione di ricchezza: veste bene, ma senza sfoggio; [...] per estens., tenore di vita lussuoso: è una famiglia modesta, che non si può permettere tanti sfoggi; s’era dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza (Manzoni). Frequente la locuz. fare sfoggio, ostentare, mettere in mostra con grande ... Leggi Tutto

iṡoritmìa

Vocabolario on line

isoritmia iṡoritmìa s. f. [comp. di iso- e ritmo]. – Genericam., corrispondenza ritmica fra le varie parti di una composizione musicale. Più in partic., il termine designa la ripetizione o la ricorrenza [...] una o più sequenze ritmiche in mottetti composti tra l’inizio del sec. 14° e l’inizio del secolo seguente: le sequenze sono solitamente esposte dal tenore e vengono poi riprese e ripetute, secondo schemi variabili, da alcune o da tutte le altre voci. ... Leggi Tutto

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] , la lettera C è posta normalmente sulla prima linea del rigo (chiave di soprano), sulla terza (contralto) e sulla quarta (tenore); quale simbolo di misura indica la misura ordinaria in 4/4; attraversata da una bisettrice verticale (C⃒) indica invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

intedescare

Vocabolario on line

intedescare v. tr. [der. di tedesco] (io intedésco, tu intedéschi, ecc.). – Far prendere caratteri, usi, tendenze, aspetti proprî dei Tedeschi: i. una popolazione; i. i costumi; i. la lingua, l’arte, [...] il tenore di vita. Intr. pron., intedescarsi, assumere tali caratteri, usi, ecc. (in questo sign., è usata talora anche la forma intedeschire, intr.). ◆ Part. pass. intedescato, anche come agg.: letteratura, filosofia intedescata. ... Leggi Tutto

assegnare

Vocabolario on line

assegnare v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] agg.: entro i confini assegnati; assolvere il compito assegnato, ecc.; ant., cauto, misurato (spec. nello spendere e nel tenore di vita): quanto era assegnato nell’altre cose, tanto spendeva volentieri ... nelle cose di pittura e di scultura (Vasari ... Leggi Tutto

suberòṡi

Vocabolario on line

suberosi suberòṡi s. f. [der. di subero, col suff. -osi]. – 1. In patologia vegetale, accumulo anomalo di cellule con pareti suberificate associato a lesioni causate da organismi patogeni oppure da fattori [...] o suberose, le quali ne impediscono la conservazione, e la s. poligonale della patata, provocata da bruschi squilibrî del tenore idrico del terreno in cui è coltivata la pianta: si ha prima ispessimento e successivamente fessurazione del periderma in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
tenore
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che...
tenore
tenore Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore. Tenore è lezione del Contini, che ritiene " inaccettabile " il tenire della '21...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali