• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Industria [43]
Alimentazione [21]
Chimica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Storia [8]
Botanica [7]
Diritto [7]
Fisica [6]

straordinàrio

Vocabolario on line

straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] quindi grandissimo, singolare, eccezionale: c’era una folla s.; ottenne uno s. successo; hai avuto una fortuna s.; ha una forza s.; tenore che ha una s. potenza di voce; con valore iperb.: ha un ingegno s.; è dotato di s. memoria. Riferito a persona ... Leggi Tutto

innalzaménto

Vocabolario on line

innalzamento innalzaménto (letter. inalzaménto) s. m. [der. di innalzare]. – 1. L’operazione di innalzare, l’atto di innalzarsi: i. di una fabbrica, di un palazzo (più com. costruzione, erezione); i. [...] in un tubo sottile, per capillarità. Più frequente in usi fig.: i. a una carica, a una dignità, a un ufficio; i. del tenore di vita; i. del tono di voce; i. a potenza, in matematica, lo stesso che elevazione a potenza (v. potenza). 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

steccare

Vocabolario on line

steccare v. tr. e intr. [der. di stecca, o stecco] (io stécco, tu stécchi, ecc.). – 1. tr. a. Munire di stecche; in partic., circondare con uno steccato: s. un orto, un giardino; s. un argine, rinforzarlo [...] ) per introdurvi lardo, guanciale, sale, pepe, erbe aromatiche e sim., prima di arrostirlo. 3. intr. (aus. avere) a. Nel gioco del biliardo, fare una stecca, una steccaccia. b. Fare una stecca cantando: il tenore nel finale della romanza ha steccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grisoutóso

Vocabolario on line

grisoutoso grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo [...] di grisou: miniera debolmente g., quella in cui non è mai stato riconosciuto un tenore in grisou superiore al 0,3% in volume; miniera nettamente g., nel caso contrario. ... Leggi Tutto

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] come l’acciaio (Galilei). Oggi il termine indica, con sign. più ristretto e preciso, una lega di ferro e carbonio con tenore di carbonio inferiore all’1,7%, ottenuta allo stato fuso, per lo più per affinazione della ghisa ai convertitori Bessemer o ... Leggi Tutto

violina²

Vocabolario on line

violina2 violina2 s. f. [der. di viola1]. – Sostanza ad azione emetica contenuta in piccola quantità nei fiori e in maggior tenore nelle radici e nei semi della viola mammola (Viola odorata). ... Leggi Tutto

alcòlico

Vocabolario on line

alcolico alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] , vini da pasto), media (vini aromatizzati, vini da dessert, ecc.) o alta (liquori e superalcolici); grado a., o gradazione a., tenore in alcol di un liquido (per es. di un vino, di un liquore); in enologia, fermentazione a., quella, operata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cetomedizzato

Neologismi (2008)

cetomedizzato p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] i ricchi (in numero crescente) e i poveri o a rischio di povertà, con al centro uno strato sempre più sottile immerso in un impalpabile mare di preoccupazione. (Giulio Anselmi, Repubblica, 20 maggio 2004, ... Leggi Tutto

violoncèllo

Vocabolario on line

violoncello violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5; derivato nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia ... Leggi Tutto

alcolòmetro

Vocabolario on line

alcolometro alcolòmetro (o alcolìmetro, meno com. alcoolòmetro) s. m. [comp. di alco(o)l e -metro]. – Areometro usato per la determinazione del tenore di alcol dei liquidi alcolici; i diversi tipi in [...] uso differiscono tra loro per la graduazione (possono indicare la percentuale in volume oppure in peso) o per essere graduati a differenti temperature (quello utilizzato per il controllo degli automobilisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
tenore
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che...
tenore
tenore Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore. Tenore è lezione del Contini, che ritiene " inaccettabile " il tenire della '21...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali