neopauperismo
(neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] superenalotti e totocalci vari, un tipo in possesso di un fondoschiena clamoroso potrebbe vincere da qui a domenica 175 miliardi di lire, che in euro saranno pure la metà ma fanno sempre la loro bella ...
Leggi Tutto
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] tra i locali dell’aperitivo più frequentati e modaioli in Italia, Mojito e Caipirinha sono in crisi da alto tenore alcolico. Certo, i barman più svegli sono corsi ai ripari, rivisitando le composizioni classiche che prevedono mix di superalcolici ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] percentuale (in massa o in volume). Anche, l’operazione o il complesso di operazioni con le quali si aumenta il tenore di una determinata sostanza in una soluzione o miscela (liquida, solida o gassosa) che la contenga (generalm. mediante evaporazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] . Rousseau come una condizione ipotetica). Analogam., di animali: vivere allo s. libero, allo s. brado. Con riguardo invece al tenore di vita: popolazioni che vivono in uno s. miserabile, che giacciono in uno s. di grande indigenza. d. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
pirossilina
s. f. [comp. di piro- e gr. ξύλον «legno»]. – Nome generico delle varietà di nitrocellulosa a grado di nitrazione non troppo elevato (corrispondente a un tenore d’azoto inferiore al 12,5%), [...] solubili in alcole ed etere e usate in applicazioni diverse (vernici, lacche, collodio, ecc.) ...
Leggi Tutto
sorvegliare
v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] (analogam., uno scrittore sorvegliato, molto attento all’espressione, allo stile). Come sost., sorvegliato speciale, persona sottoposta a sorveglianza speciale da parte della Pubblica Sicurezza che ne controlla la condotta e il tenore di vita. ...
Leggi Tutto
conciero
concièro s. m. [der. di conciare, nel sign. ant. di «correggere, emendare»], letter. – Che si può conciliare: teorie diverse ma facilmente c.; tenore di vita non c. col magro stipendio. ...
Leggi Tutto
beccare
v. tr. e intr. [der. di becco1] (io bécco, tu bécchi, ecc.). – 1. a. Afferrare, prendere il cibo col becco: non beccano ancora questi piccioncini; i cardellini stavano beccando il miglio; prov., [...] ), esprimere con frasi pungenti, risate, mormorii, una pronta disapprovazione delle parole o dei gesti degli attori: quando il tenore è apparso sulla scena, i loggionisti lo hanno beccato senza pietà. d. fam. Sorprendere, cogliere di sorpresa: non ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] fresco; uova d., più com. sode; pezzi d., specie di cassate; terreno d., non dissodato; acciaio semi-d., d., extra d., acciaio con tenore di carbonio rispettivamente tra 0,30 e 0,40%, intorno allo 0,50% e intorno allo 0,60%; pietre d., v. pietra, n ...
Leggi Tutto
ultrabasico
ultrabàṡico agg. [comp. di ultra- e basico] (pl. m. -ci). – Roccia u., in geologia, genericam., roccia silicatica, magmatica o metamorfica, con tenore di silice inferiore al 45%, mancante [...] di quarzo, contenente olivina, pirosseni, orneblenda, di colore generalmente scuro ...
Leggi Tutto
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che...
tenore
Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore.
Tenore è lezione del Contini, che ritiene " inaccettabile " il tenire della '21...