marciare
v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] far m. qualcuno, farlo rigare diritto, obbligarlo a lavorare, a rendere: lo faccio m. io, vedrai! Meno com., avere un determinato tenore di vita: prima andava vestito di stracci, e ora marcia da gran signore; aveva delle pietre al sole, e marciava da ...
Leggi Tutto
attenuare
attenüare v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). – 1. Rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della [...] . attenüato, anche come agg.: a quella distanza, i suoni giungevano attenuati; sigaro attenuato di nicotina, con minor tenore di nicotina. In botanica, di organo vegetale che decresce gradatamente in spessore o larghezza, prolungandosi in punta più o ...
Leggi Tutto
semisecco
semisécco agg. [comp. di semi- e secco, per traduz. del fr. demi-sec] (pl. -chi). – Detto di vino o liquore di medio tenore alcolico e di gusto tra il dolce e il secco. ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] cui si sottopone il legname da costruzione per limitarne la contrazione o la dilatazione conseguente alle variazioni del tenore di umidità dell’ambiente; può consistere: nella stagionatura naturale, lasciando i tronchi abbattuti all’aria per alcuni ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] ciascuno dei piani di stratificazione di giacimenti preistorici, rappresentativi di una particolare industria); e di l. di vita, cioè di tenore medio di vita di un popolo o di un gruppo etnico: rialzare il l. di vita dei lavoratori; con l’una ...
Leggi Tutto
livello2
livèllo2 s. m. [dal lat. libellus, propr. «libretto» (v. libello), poi «atto scritto, documento», e di qui il sign. che segue]. – Particolare figura di contratto agrario, largamente diffuso [...] per un certo periodo di tempo e a determinate condizioni. Lo stesso termine indicava anche ciascuno dei due documenti di ugual tenore che si scambiavano a reciproca garanzia il concedente e il livellario, e il compenso (di regola un canone annuo) che ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] s. f.), strumento musicale appartenente alla famiglia delle viole da gamba, di dimensioni intermedie tra il basso di viola e la viola tenore; letto b., a un posto e mezzo. 4. In marina: a. Vela b., vela latina più grande che si adoperava sulle galee ...
Leggi Tutto
zittire
v. tr. e intr. [der. di zitto] (io zittisco, tu zittisci, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Far tacere qualcuno, indurlo al silenzio: z. gli studenti che fanno chiasso; il moderatore del [...] dibattito ha zittito il pubblico troppo rumoroso; dal loggione zittirono il tenore; ha provato a protestare, ma è stato subito zittito. 2. intr. Tacere, fare silenzio, ammutolire: al suo ingresso tutti zittirono; intimare silenzio a chi parla e ...
Leggi Tutto
decalcificare
v. tr. [comp. di de- e calcificare] (io decalcìfico, tu decalcìfichi, ecc.). – Ridurre il tenore di sali di calcio per processo di decalcificazione: l’acqua dilavante decalcifica le rocce. ...
Leggi Tutto
indiziario
indiziàrio agg. [der. di indizio]. – Che ha valore di indizio, o che si basa su indizî: prova i.; processo i., quello in cui, non essendosi acquisite prove dirette dei fatti, la certezza morale [...] . In finanza, metodo i., quello che desume il valore dell’imponibile da elementi esteriori e approssimativi determinati a priori dalla legge (per es., il reddito di un’industria dall’estensione degli impianti, di un privato dal suo tenore di vita). ...
Leggi Tutto
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che...
tenore
Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore.
Tenore è lezione del Contini, che ritiene " inaccettabile " il tenire della '21...