• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Industria [17]
Storia [17]
Militaria [14]
Matematica [12]
Fisica [11]
Comunicazione [11]
Architettura e urbanistica [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Diritto [9]

scarpa

Thesaurus (2018)

scarpa 1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico [...] s. ortopedica; scarpe di vitello, di tela, di corda, di gomma; scarpe da cerimonia, da sera, da pioggia; scarpe da tennis, da ginnastica, da calcio; scarpe da barca; risuolare le scarpe). 2. Parlando in generale, si può chiamare scarpa qualsiasi tipo ... Leggi Tutto

speranza

Thesaurus (2018)

speranza 1. MAPPA La SPERANZA è un sentimento grazie al quale una persona aspetta con fiducia la realizzazione, presente o futura, di ciò che desidera (gli sorride, lo sostiene la s.; infondere s.; [...] inizia un’attività, specialmente artistica o sportiva, dando ottimi risultati e facendo sperare bene per il futuro (una s. del tennis, del cinema; le giovani speranze della narrativa italiana). 5. Nella morale cattolica è, insieme con la fede e la ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] 2022, Commenti) • [tit.] Coppa Davis 2022: Italia da favorita ad underdog. Ora / nessuno scommette sugli azzurri, ma… (Oasport.it, 20 novembre 2022, Tennis). Voce ingl. (‘perdente o pronosticato come tale’; ‘vittima di ingiustizie e persecuzioni’). ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] campo alle due estremità, dove si trovano le porte: palla oltre il f., di palla che è andata oltre la linea di fondo. Nel tennis, gioco di f., di chi esegue i colpi dal fondo del campo. b. Nel disegno decorativo (di stoffe o d’altro), la tinta unita ... Leggi Tutto

fondocampo

Vocabolario on line

fondocampo (o 'fóndo campo') s. m. [grafia unita di fondo campo] (pl. fondicampo o invar.). – In alcuni sport, come il calcio, il tennis, la pallavolo e sim., le due estremità del campo, nel senso della [...] lunghezza, e l’area immediatamente esterna ad esse: tiro da f.; a f., oltre il limite del campo da gioco: il pallone è finito a fondocampo ... Leggi Tutto

prendìbile

Vocabolario on line

prendibile prendìbile agg. [der. di prendere]. – Che può essere preso, o che è facile prendere, oppure occupare, detto per es. di un luogo fortificato; spec. in frasi negative: una palla, un pallone [...] non p. (nel tennis, nel calcio); una città non facilmente p. da parte di terra. ... Leggi Tutto

fault

Vocabolario on line

fault 〈fòolt〉 s. ingl. [propr. «difetto»; medio ingl. faute, dal fr. ant. faute, che è il lat. *fallĭta (v. falta)] (pl. faults 〈fòolts〉), usato in ital. al masch. – Nel tennis, fallo, palla o colpo [...] sbagliato ... Leggi Tutto

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] , batterli con assoluta superiorità, o anche superarli all’ultimo momento con un estremo sforzo. Nella pallavolo e nel tennis, b. la palla, schiacciarla con forza tale da battere irrimediabilmente l’avversario. c. Locuzioni: b. o bruciarsi le ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] funzionarî e gli impiegati della ditta; introdurre in un ambiente: sono io che l’ho presentato in casa Rossi, al circolo del tennis; in partic., far fare la conoscenza formale reciproca a due (o più) persone, dicendo a ciascuna il nome dell’altra (e ... Leggi Tutto

federazióne

Vocabolario on line

federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] l’estensione nazionale o locale: F. italiana gioco calcio, F. italiana di atletica leggera (e così F. italiana tennis, pallacanestro, nuoto, pallavolo, ecc.); F. nazionale dei consorzî agrarî (o Federconsorzî), F. nazionale della stampa italiana, F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
tennis
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali