• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Industria [17]
Storia [17]
Militaria [14]
Matematica [12]
Fisica [11]
Comunicazione [11]
Architettura e urbanistica [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Diritto [9]

set point

Vocabolario on line

set point 〈sèt pòint〉 locuz. ingl. (propr. «punto del set»; pl. set points 〈sèt pòints〉), usata in ital. come s. m. – Nel tennis e nella pallavolo, punto con il quale ci si aggiudica un set: annullare [...] un set point; per estens., la palla che può consentire al giocatore di aggiudicarsi un set: sul punteggio di 40-0, ha la possibilità di giocare tre set point ... Leggi Tutto

laureare

Vocabolario on line

laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: [...] di Rocca di Papa laureò A. Binda campione mondiale di ciclismo su strada per il 1932. Nel rifl., conseguire un titolo in palio: laurearsi campione italiano di scherma, di tennis, ecc. ◆ Part. pass. laureato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] ’avversario con azione analoga e opposta; in partic., nella scherma, eseguire una risposta (v. risposta, n. 2 b), e, nel tennis, respingere la palla quando l’avversario è al servizio (ha risposto con un passante incrociato). In alcuni giochi di carte ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] p. a biliardo; una p. alle bocce; una p. a dama, a o agli scacchi; una p. di calcio, di rugby, di tennis; fare, giocare una p.; giocare una bella, una brutta p., con riferimento soprattutto alla bravura dimostrata dai giocatori; perdere la p. (anche ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] la parte del campo in cui si svolgono giochi a squadre, per lo più suddivisa (come nel gioco del calcio, del tennis, della pallacanestro) in due metà, separate da una linea bianca tracciata sul terreno, e assegnate mediante sorteggio all’inizio della ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] (Rina Gagliardi, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 2, Oltre la notizia) • «Lui» è Boris Becker, l’uomo d’oro del tennis di tutti i tempi, che a sorpresa potrebbe diventare il prossimo sindaco di Londra. Dopo Ken Livingstone, detto «il rosso» per via ... Leggi Tutto

singolare

Vocabolario on line

singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] . dell’espressione lat. del diritto romano ius singulare, che nello stesso uso odierno è più comune). 2. s. m. Nel tennis, e nel ping-pong, incontro disputato tra due soli giocatori: s. maschile, s. femminile. ◆ Avv. singolarménte, con varî usi (v ... Leggi Tutto

singolarista

Vocabolario on line

singolarista s. m. e f. [der. di singolare] (pl. m. -i). – Giocatore o giocatrice di tennis, o di ping-pong, che prende parte a gare di singolare. ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] avuto e. immediato. e. Validità, efficacia: legge con e. retroattivo. f. Nello sport e nei giochi con la palla (calcio, tennis, biliardo, ecc.), particolare tiro che consiste nel colpire la palla di lato (di taglio), in modo da farle percorrere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] una sola persona; nella marina milit., cannone s., mitragliera s., lanciasiluri singolo, con una sola canna. 2. s. m. a. Nel tennis e nel ping-pong, lo stesso che singolare. b. Nel baseball, battuta che permette di ottenere solo la prima base. c. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
tennis
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali