• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Industria [17]
Storia [17]
Militaria [14]
Matematica [12]
Fisica [11]
Comunicazione [11]
Architettura e urbanistica [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Diritto [9]

drop shot

Vocabolario on line

drop shot 〈dròp šòt〉 locuz. ingl. [comp. di drop (v.) e shot «colpo»] (pl. drop shots 〈... šòts〉), usata in ital. come s. m. – Nel gioco del tennis, colpo che fa cadere la palla, smorzata, subito al [...] di là della rete ... Leggi Tutto

ready

Vocabolario on line

ready 〈rèdi〉 agg. e interiez., ingl. (propr. «pronto»). – 1. interiez. Nel gioco del tennis, risposta (ormai disusata) di chi esegue la rimessa all’avvertimento dal battitore (play?; gioco?): nell’uso [...] ital. talvolta pronto! o sì! 2. agg. In informatica e nel linguaggio dei videogiochi, pronto a procedere con l’elaborazione ... Leggi Tutto

star

Vocabolario on line

star 〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; [...] , della lirica, della musica rock; meno com. con riferimento a personaggi famosi in altri campi: una s. del tennis, dell’alta moda, del giornalismo, ecc. 2. Nel linguaggio nautico internazionale, imbarcazione a vela detta anche, in ital., stella ... Leggi Tutto

long-line

Vocabolario on line

long-line ‹lòṅ làin› locuz. ingl. (propr. «lungo la linea»), usata in ital. come s. m. – Nel tennis, il colpo con cui si manda la palla lungo una delle linee laterali del campo. ... Leggi Tutto

diritto¹

Vocabolario on line

diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] disegno diversi). Per il diritto nei lavori a maglia, v. dritto1, n. 1 b, che è forma più comune. b. Nel tennis, tiro effettuato colpendo decisamente la palla dopo aver portato la racchetta il più all’indietro possibile e averle fatto disegnare nell ... Leggi Tutto

australiana

Vocabolario on line

australiana s. f. [femm. sost. dell’agg. australiano]. – Nello sport: 1. Formazione offensiva assunta in una partita di tennis dalla coppia che serve, mutando il suo normale schieramento, collocando [...] cioè il compagno del battitore nella stessa metà campo di quest’ultimo, presso il centro della rete; in tal modo, l’avversario è costretto a cambiare la direzione normale della ribattuta. 2. Prova ciclistica ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] opportunamente predisposto secondo le norme dei regolamenti, in cui si svolgono le gare e gli incontri dei varî sport; c. di tennis, di golf; c. di corse. In aeronautica: c. di fortuna, terreno apprestato per l’atterraggio e la partenza di aeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] del sec. 16°, dietro al parapetto del muro del terrapieno, costituente la cortina delle opere. 2. estens. a. Nel tennis, ciascuno dei due settori laterali del campo compresi fra le linee che delimitano lo spazio destinato al singolare e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ; o. delle precedenze, stabilito dal cerimoniale e seguìto nelle cerimonie ufficiali; nello sport, con riferimento ad alcuni giochi (tennis, pallavolo), o. di battuta, il regolare susseguirsi dei giocatori nel mettere in gioco la palla o il pallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

maschile

Vocabolario on line

maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] m. (anche assol., come sost., la m., il m.), gara o complesso di gare di una determinata specialità (nuoto, tennis, ecc.) disputata esclusivamente da uomini. c. estens. Da maschio, che ha le caratteristiche di energia, vigoria e sim., considerate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
tennis
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali