• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Industria [17]
Storia [17]
Militaria [14]
Matematica [12]
Fisica [11]
Comunicazione [11]
Architettura e urbanistica [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Diritto [9]

scarpétta

Vocabolario on line

scarpetta scarpétta s. f. [dim. di scarpa]. – 1. a. Scarpa da bambino, o anche scarpa femminile piccola ed elegante: scarpette da sera; scarpette di vernice, di raso, di strass. b. Scarpa bassa, fatta [...] e flessibile (generalm. tela o gomma), in modo da rendere agile il passo o la corsa: scarpette da ballo; scarpette da tennis; scarpette da ginnastica; scarpette da arrampicata (v. pedule2). 2. Con sign. partic. nella locuz. fig. fam. fare la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] una manifestazione soprattutto sportiva (es., C. Rimet o C. del mondo, per il campionato mondiale di calcio; C. Davis, per il tennis, ecc.). 3. Al plur., uno dei quattro semi delle carte da gioco napoletane, in quanto vi sono raffigurate delle coppe ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] era un dibattito fra il forzista [Renato] Schifani e il margheritone [Willer] Bordon, vivace come una partita a tennis fra palleggiatori da fondo. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 novembre 2001, p. 5, Interno) • Tornando a [Giuliano] Amato, accanto ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] (per es., pardessus ‹pardësü′›), o l’e finale del napoletano (per es., Napule ‹nàpulë›). c. In passato, nel tennis, volata n., volée eseguita opponendo semplicemente la racchetta alla palla senza imprimerle nuova energia, sicché essa ritorna in campo ... Leggi Tutto

mcdonaldizzazione

Neologismi (2008)

mcdonaldizzazione (macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] , appunto. Lo psicologo Luca Carrozzini lo spiega così: «Vado a fare la spesa e intanto approfitto per fare una partita a tennis, e magari lascio i bambini nel kinderheim. È un nuovo modello culturale che viene dagli Usa e dal quale ci facciamo ... Leggi Tutto

squash

Vocabolario on line

squash 〈sku̯òš〉 s. ingl. [forma abbreviata della locuz. squash rackets, propr. «racchette per palla soffice», formata cioè di materiale facilmente schiacciabile], usato in ital. al masch. – Sport praticato [...] generalmente di legno, da due giocatori (o da quattro, in coppie) che, con racchette più lunghe di quelle usate nel tennis ma con testa più piccola e arrotondata, devono a turno lanciare una palla di gomma cava contro la parete frontale, entro uno ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] v. i singoli sostantivi. 4. Con uso di s. m.: a. Nel gergo teatrale, lo stesso che doppione. b. Nel tennis, incontro disputato fra quattro giocatori divisi in due coppie, su un campo allargato che comprenda i due corridoi laterali: giocare, vincere ... Leggi Tutto

stacanovista

Vocabolario on line

stacanovista (o stachanovista e, meno corretto, stakanovista) s. m. e f. e agg. [der. di stacanovismo; in russo stachanovskiǐ] (pl. m. -i). – 1. Lavoratore seguace del movimento dello stacanovismo, o [...] 2. Per estens., in tono scherz. o spreg., chi si dimostra troppo zelante nella sua attività di lavoro, spec. se subordinato: non fare lo (o la) s.!; per ulteriore estens., seguito da una specificazione: uno s. del tennis, del gioco, del ballo e sim. ... Leggi Tutto

doppista

Vocabolario on line

doppista s. m. e f. [der. di doppio] (pl. m. -i). – Giocatore o giocatrice di tennis partecipante a gare di doppio. ... Leggi Tutto

finire

Vocabolario on line

finire v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] finisci o no?; quando la finirai (o la finisci)?; la farò f. io!, frase di minaccia generica. f. Nel linguaggio del tennis, f. il colpo, eseguire il punto vincente, dopo essere riusciti a spiazzare l’avversario. 2. tr., ant. Finire qualcuno, dargli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
tennis
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali