• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Industria [17]
Storia [17]
Militaria [14]
Matematica [12]
Fisica [11]
Comunicazione [11]
Architettura e urbanistica [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Diritto [9]

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] alla chetichella, o per fuggire lontano e mettersi in salvo, o per scansare una noia, una fatica, un grattacapo; t. la palla, nel tennis e in altri giochi di palla, darle il taglio o l’effetto (v. taglio, nel sign. 6); t. i panni addosso a qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òmnium

Vocabolario on line

omnium òmnium s. m. [propr. «di tutti»; è il genitivo plur. del lat. omnis «ogni», adottato dapprima in Inghilterra, con il sign. 1], invar. – 1. Società finanziaria di controllo, generalm. designata, [...] , età, ecc.; si disputa in genere nell’ippica, ma anche nel golf (dove è più spesso detta open, e così nel tennis). In partic., nel ciclismo, gara su pista, individuale o a squadre, che comprende più prove (di velocità, a inseguimento, sul chilometro ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] ; non mi sento t. a fare il commerciante; per fare un mestiere come questo, bisogna esserci tagliato. d. Nel calcio, nel tennis e in altri sport o giochi, palla t., colpita di taglio, tiro o colpo t., effettuato con il taglio (v. taglio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

net

Vocabolario on line

net ‹nèt› s. ingl. (propr. «rete»; pl. nets ‹nèts›), usato in ital. al masch. – Nel gioco del tennis e del ping-pong, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, arriva nel settore dell’avversario [...] dopo aver toccato l’orlo della rete ... Leggi Tutto

controtèmpo

Vocabolario on line

controtempo controtèmpo s. m. [comp. di contro- e tempo]. – 1. In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto [...] da un altro cavallo attaccato o montato, secondo che la corsa sia in sulky o in sella. b. Nella scherma, ogni azione effettuata allo scopo di annullare un’uscita in tempo dell’avversario. c. Nel tennis, lo stesso e meno com. che contropiede. ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] il tempo, un altro dì che mi venga a t. (Sacchetti), che mi si presenti l’occasione opportuna. 6. Nel calcio, nel tennis, nel biliardo e in altri sport e giochi con la palla, movimento di rotazione impresso alla palla colpendola in una direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] es. nel calcio, e in tal caso è detto arbitro); giudici di linea, in alcuni sport (per es., nella pallavolo e nel tennis), gli assistenti dell’arbitro (di solito in numero di quattro) che hanno il compito di controllare l’eventuale uscita della palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

incordatrice

Vocabolario on line

incordatrice s. f. [der. di incordare]. – Apparecchio (detto anche macchina i.) utilizzato per incordare le racchette da tennis: è schematicamente costituito da un piatto rotante sul quale viene fissato [...] il telaio della racchetta e da un dispositivo che consente la trazione e il bloccaggio della corda; può essere a funzionamento manuale oppure automatico (elettrico, pneumatico, elettronico) ... Leggi Tutto

incordatura

Vocabolario on line

incordatura s. f. [der. di incordare]. – 1. a. L’operazione d’incordare: l’i. dell’arpa; i. della racchetta. b. concr. L’insieme delle corde di uno strumento musicale o della racchetta da tennis. 2. [...] Contrazione, irrigidimento dei muscoli del collo o di altra parte del corpo ... Leggi Tutto

raccattapalle

Vocabolario on line

raccattapalle s. m. e f. [comp. di raccattare e palla1], invar. – In alcuni sport della palla (calcio, tennis, ecc.), il ragazzo o la ragazza che, ogniqualvolta la palla viene lanciata al di là delle [...] linee che delimitano il campo di gioco, la raccoglie per rifornire i giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
tennis
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali