• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Industria [17]
Storia [17]
Militaria [14]
Matematica [12]
Fisica [11]
Comunicazione [11]
Architettura e urbanistica [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Diritto [9]

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] potendo essere considerato come un vettore rappresentato in un suo spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin nello spazio ordinario. 2. Nel tennis, rotazione impressa alla spalla (v. anche backspin e topspin). ... Leggi Tutto

spin doctor

Vocabolario on line

spin doctor 〈spin då′ktë〉 locuz. ingl. [comp. di (top) spin «colpo a effetto», nel gioco del tennis e doctor «esperto»] (pl. spin doctors 〈... då′ktë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Esperto nel [...] campo della comunicazione che lavora come consulente per conto di un personaggio politico (o eventualmente di un partito); ha il compito di curarne e promuoverne l’immagine pubblica e di attirargli il ... Leggi Tutto

superga

Vocabolario on line

superga s. f. pl. – Marchio registrato delle scarpe da tennis disegnate da W. Martiny nel 1925 per la ditta Superga di Torino, ancora oggi prodotte come scarpe da tempo libero. ... Leggi Tutto

sbèrcia

Vocabolario on line

sbercia sbèrcia s. f. [der. di sberciare2] (pl. -ce), fam. tosc. – Persona che dimostra incapacità, mancanza di abilità nel proprio lavoro o in una qualsiasi attività: il mio commercialista era proprio [...] una s. e ho dovuto cambiarlo; al tennis sono sempre stato una sbercia. ◆ Accr. sbercióne (f. -a). ... Leggi Tutto

bye

Vocabolario on line

bye ‹bài› s. ingl. (propr. «ciò che è secondario»; pl. byes ‹bài∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dello sport, concorrente che viene iscritto al secondo turno di un torneo eliminatorio (soprattutto [...] di tennis) quando i partecipanti sono in numero diverso da una potenza di due (4, 8, 16, 32). ... Leggi Tutto

rovèscio

Vocabolario on line

rovescio rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] nero. c. Colpo dato di rovescio, col rovescio della mano (cfr. manrovescio) o di un arnese qualsiasi o di un’arma. Nel tennis, colpo di rimando che si esegue (da parte di chi gioca normalmente con il braccio destro, non è cioè mancino) volgendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

diagonale

Vocabolario on line

diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] o sulla faccia inferiore del fasciame dei ponti, spec. in corrispondenza dei boccaporti. 4. agg. Nel gioco del calcio o del tennis, tiro d., o, sostantivato, un diagonale, tiro (detto anche cross, e nel calcio anche traversone) che imprime alla palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pallacòrda

Vocabolario on line

pallacorda pallacòrda s. f. [comp. di palla1 e corda] (solo al sing.). – Nome di un antico gioco, prob. di origine italiana, dal quale forse è derivato quello del tennis: consisteva essenzialmente nel [...] mandare la palla, per mezzo di una paletta (più tardi di una racchetta), al disopra di una corda (alla quale per comodità di controllo fu poi appesa una rete), in un campo ben delimitato. Anche, il luogo ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] da 14-16 piume d’oca o da una maglia molto traforata di materiale sintetico; serve per un gioco simile al tennis, che si effettua tra due o più giocatori e consiste nel rimandarsi vicendevolmente il volano mediante una racchetta o un tamburello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] reti di battuta o di rimessa o le supera facendo passare il pallone stesso nello spazio delimitato dalle antenne. c. Nel tennis, l’atto del giocare al volo (chiamato anche con il termine fr. volée, d’uso internazionale), cioè del colpire la palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
tennis
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali