• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Teatro [1]

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] duce, guida. b. [negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati] ≈ ⇑ ufficiale. > sottotenente, tenente, c., maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (marin.) [chi è a capo di una nave: c. marittimo di lungo corso; c. di ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] del peso era stato tenuto per un pezzo dal capitano X con novantatré chili, ma ora c’era il tenente Y che ne pesava novantacinque. Peccato, il tenente non aveva altro difetto che quest’e. (A. Fogazzaro); non ha saputo a volta a volta adattarsi e ... Leggi Tutto

generale²

Sinonimi e Contrari (2003)

generale² s. m. [uso sost. dell'agg. generale¹, aggiunto a titoli di carica o grado]. - 1. (milit.) [nell'esercito, nell'aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado più alto della gerarchia militare] [...] ≈ ‖ [in marina] ammiraglio, [in taluni eserciti] maresciallo. ⇑ comandante, condottiero. > sottotenete, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (eccles.) [superiore massimo di un ordine o di una congregazione ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] del peso era stato tenuto per un pezzo dal capitano X con novantatré chili, ma ora c’era il tenente Y che ne pesava novantacinque. Peccato, il tenente non aveva altro difetto che quest’e. (A. Fogazzaro); non ha saputo a volta a volta adattarsi e ... Leggi Tutto

ufficiale²

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficiale² s. m. [dal lat. tardo officialis, uso sost. dell'agg. officialis]. - 1. (amministr.) [denominazione generica di persona incaricata di un pubblico ufficio: pubblico u.] ● Espressioni: ufficiale [...] di una forza armata che abbia responsabilità di comando di unità determinate] ≈ ⇓ ammiraglio, capitano, generale, maggiore, tenente. > sottufficiale, u. inferiore, u. superiore, u. generale. □ ufficiale di gara [incaricato del controllo del ... Leggi Tutto

luogotenente

Sinonimi e Contrari (2003)

luogotenente /lwogote'nɛnte/ s. m. [comp. di luogo e tenente, part. pres. di tenere]. - (stor.) [chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più un'alta carica) in sostituzione di un'altra persona] ≈ [...] ‖ reggente, viceré ... Leggi Tutto

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] e, anche, l'edificio in cui ha sede tale unità] ≈ comando, [di carabinieri, se il comandante è un tenente] tenenza. 10. [luogo dotato generalm. di pochi strumenti e molte volte a carattere provvisorio: s. meteorologica, astronomica] ≈ osservatorio ... Leggi Tutto

nullatenente

Sinonimi e Contrari (2003)

nullatenente /nul:ate'nɛnte/ [grafia unita di nulla tenente, part. pres. di tenere]. - ■ agg. [che non possiede alcun bene] ≈ bisognoso, indigente, (burocr.) non abbiente, povero. ↑ misero. ↔ facoltoso, [...] opulento, ricco. ↓ (burocr.) abbiente, agiato, benestante. ■ s. m. e f. [persona nullatenente] ≈ e ↔ [→ NULLATENENTE agg.]. [⍈ RICCO ... Leggi Tutto

battaglione

Sinonimi e Contrari (2003)

battaglione /bat:a'ʎone/ s. m. [der. di battaglia]. - 1. (milit.) [unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello [...] o di un maggiore]. 2. (estens.) [quantità notevole, per lo più di persone] ≈ fiumana, folla, marea, miriade, moltitudine, nugolo, quantità, schiera, sciame. ↔ gruppetto, manipolo, manciata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tenente
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica...
Lambertini, Arnaldo
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia umana presso l'Università di Siena),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali