• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [15]
Militaria [13]
Mestieri e professioni [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Danza [1]

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] di vascello più elevato in grado dopo il comandante (quando è ufficiale inferiore, si chiama ufficiale in seconda o tenente). Né esprime una sottovalutazione rispetto a primo nella designazione delle parti di un complesso strumentale: primo e s ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] è presunta neutrale, se la bandiera della nave è neutrale); aiutante di bandiera, ufficiale di marina (in genere, tenente di vascello) addetto a un ammiraglio con mansioni di segretario per le pratiche ufficiose e di carattere personale; compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ragazzo

Vocabolario on line

ragazzo s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] i membri di una classe, di una squadra, di un reparto: è un buon r., un bravo r., una brava persona; il tenente era molto affezionato ai suoi r.; più spesso nel vocativo: r. mio, gli affari vanno male; forza (coraggio), ragazzi!; arrivederci, ragazzi ... Leggi Tutto

fregata²

Vocabolario on line

fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti [...] , destinata principalmente all’azione antisommergibile e contraerea, con 1700-3000 tonnellate di dislocamento. Capitano di fregata, grado della marina militare italiana, corrispondente a tenente colonnello nell’esercito e nell’aviazione. TAV. ... Leggi Tutto

colonnèllo¹

Vocabolario on line

colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali [...] o di comandante di stormo o incarichi equivalenti (nella marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello); tenente c., grado intermedio tra maggiore e colonnello (corrisponde in marina a capitano di fregata); c. brigadiere, nella ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] una condizione a un’altra, da una quantità numerica a un’altra: l’hanno trasferito da Genova a Palermo; è stato promosso da tenente a capitano; passare dalla seconda alla terza liceo; contare da 1 a 100; il medico riceve dalle 9 alle 11; da commesso ... Leggi Tutto

promozióne

Vocabolario on line

promozione promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] a una dignità superiore a quella che si ha: ha ottenuto la p. da tenente a capitano; gli hanno dato la p. a capoufficio; lo hanno proposto per la p.; è ancora in attesa della p.; mi rallegro per la tua promozione. b. Nelle scuole, il passaggio dell’ ... Leggi Tutto

stentòreo

Vocabolario on line

stentoreo stentòreo agg. [dal lat. Stentoreus]. – Dell’eroe epico greco Stèntore (gr. Στέντωρ, lat. Stentor -ŏris), menzionato nell’Iliade per la sua voce, poderosa quanto quella di 50 uomini insieme, [...] , tuonare con voce s., robusta, potente. ◆ Avv. stentoreaménte, con voce stentorea: il sindacalista arringava stentoreamente la folla; un grosso picchetto di soldati ... comandati da un tenente, che era quello che gridava stentoreamente (Rovani). ... Leggi Tutto

-ènte

Vocabolario on line

-ente -ènte [lat. -ens, -ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in -ĕre, estesasi alla coniug. in -ēre, e anche, quasi completamente, a quella in -ire]. – Suffisso derivativo con cui [...] condizione espressa dal verbo: adolescente, agente, confidente, dipendente, consulente, corrente, esercente, parente, sorgente, supplente, tenente, più raramente a cose o nozioni astratte: assorbente, detergente, movente. Da una base aggettivale è ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] di determinati requisiti; ricevono la nomina dopo aver frequentato appositi corsi e possono raggiungere, salvo eccezioni, il grado di tenente colonnello nell’esercito e di capitano di fregata nella marina. 4. In matematica, c. di un angolo, l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
tenente
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica...
Lambertini, Arnaldo
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia umana presso l'Università di Siena),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali