• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

teròldego

Vocabolario on line

teroldego teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno [...] rubino più o meno intenso a seconda dell’annata, sapore pieno, piuttosto tannico e asciutto, con profumo particolare che tende al bouquet di sottobosco, di gradazione alcolica tra 12° e 14°, adatto all’invecchiamento e alla stagionatura, anche lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invaṡivo

Vocabolario on line

invasivo invaṡivo agg. [der. di invadere]. – 1. Che invade o tende a invadere: guerre ambiziose e i. (C. Cattaneo). 2. Nel linguaggio medico: a. Di processo morboso (come i tumori maligni e la cancrena) [...] che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti. b. Di indagine diagnostica che comporti la penetrazione, nell’intimo di tessuti, di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ... Leggi Tutto

deciṡionismo

Vocabolario on line

decisionismo deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto [...] l’atteggiamento di chi, nel prendere una decisione, fa prevalere l’elemento della volontà su quello della conoscenza, e tende quindi a prescindere da un’attenta e completa analisi dei fatti, degli interessi e delle circostanze nel determinare le ... Leggi Tutto

recuperatòrio

Vocabolario on line

recuperatorio recuperatòrio (o ricuperatòrio) agg. [dal lat. recuperatorius, der. di recuperare «recuperare»]. – Che tende a recuperare, o a far recuperare; usato soprattutto nella espressione del linguaggio [...] giur. giudizio r., quello che tende a far rientare chi ha promosso la causa in possesso di un bene del quale sia stato violentemente o occultamente spogliato. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] rigido, ecc.); com’è il t. oggi?; il t. regge, si mantiene, resiste o cambia, si guasta, migliora, si è rimesso, tende al bello; esce sempre senza soprabito, con qualunque t.; domattina, t. permettendo, andremo in barca, se il tempo lo permetterà, se ... Leggi Tutto

anàrchico

Vocabolario on line

anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. [...] a realizzarla come stato di fatto. 2. estens. Insofferente di leggi e di imposizioni esterne; ribelle a tutto ciò che tende a limitare la libertà di pensare e di agire secondo il proprio arbitrio: essere uno spirito, un temperamento a.; assumere ... Leggi Tutto

autosuperarsi

Neologismi (2008)

autosuperarsi (auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo [...] è che il partito dei Ds, più appare in miglior salute, più tende a sciogliersi, trascendersi, «autosuperarsi». Più è pluralista, composito, articolato, meno tende ad assumere una forma solida. Una forza, insomma, in permanente divenire - come ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] fare. 2. fig. a. Cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze; in partic., male, calamità che tende a diffondersi, che è difficile estirpare: l’ambizione e la corruzione dei costumi sono la p. della società; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

matafióne

Vocabolario on line

matafione matafióne (o mattafióne) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, ogni piccolo cavo, fissato alle vele o alle tende, per sostenerle o per raccoglierle e serrarle. È detto anche gerlo [...] e, spec. per le tende, fuetto; m. d’inferitura, sinon. di inferitoio (o borosa d’inferitura); m. di terzarolo, sinon. di borosa di terzarolo. ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] lo stesso che diaftoresi; erosione r., effettuata da un corso d’acqua in senso opposto a quello della corrente, che tende, lungo il corso, a una progressiva rettifica con annullamento dei dislivelli (evidente alla base delle cascate), e determina a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali