suasorio
suaṡòrio agg. [dal lat. suasorius, der. di suadere «persuadere»], letter. – Che tende a consigliare, a esortare, a persuadere. ...
Leggi Tutto
libertario
libertàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. libertaire]. – 1. Che, o chi, considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore nella vita individuale, sociale e [...] politica, da salvaguardare e difendere contro tutto ciò che tende a limitarla (sinon. spesso di anarchico): un rivoluzionario l.; un radicale con idee libertarie; come sost., un l., un gruppo di libertarî. 2. Nella pubblicistica e storiografia ...
Leggi Tutto
politicizzare
politiciżżare v. tr. [der. di politico1, sul modello dell’ingl. (to) politicize]. – 1. Attribuire carattere politico, portare su un piano politico ciò che dovrebbe per sua natura esserne [...] come intr. pron.: all’università mia figlia si è molto politicizzata. ◆ Part. pass. politiciżżato, anche come agg., che tende a privilegiare l’aspetto politico rispetto ad altri, che considera tutto in funzione politica: ragazzi politicizzati; scuola ...
Leggi Tutto
olivastro1
olivastro1 (o ulivastro) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Di un colore che tende all’oliva, cioè bruno-verdastro (riferito soprattutto alla pelle): una ragazza dalla carnagione o.; per estens., [...] riferito alla persona stessa: quella ragazza è o. di carnagione; una donna o.; anche come sost.: il nero si adatta poco agli olivastri. Come s. m., il colore stesso: una pelle tendente all’olivastro ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] e controllare l’intera società grazie a una ideologia ufficiale imposta attraverso il monopolio dei mezzi di comunicazione, a un controllo centralizzato dell’economia e alla repressione poliziesca, ma ...
Leggi Tutto
neocentrismo
s. m. [comp. di neo- e centrismo]. – Linea politica che tende a riunire i partiti moderati su posizioni centriste alternative al centrodestra e al centrosinistra. ...
Leggi Tutto
acrilamide
(o acrilammide) s. f. [comp. di acril (ico) e am (m) ide]. – Composto organico, amide dell’acido acrilico, solido incolore molto solubile in acqua, che tende facilmente a polimerizzare: viene [...] largamente usato in forma di polimeri, che trovano impiego, tra l’altro, come flocculanti, nel trattamento delle acque e nell’industria della carta ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] a un commercio. b. In fisiologia, indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i varî segmenti dell’arto sulla linea dell’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] . a giudizio esplicativo), quello che più comunem. si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico. 2. Che si sviluppa o tende a svilupparsi su larga area. In agricoltura, coltura e., quella praticata su vaste superfici ma con mezzi scarsi ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...