probativo
agg. [dal lat. tardo probativus, der. di probare «provare»], letter. – Che tende a provare, che costituisce una prova: argomento p.; forza p. di un documento. ...
Leggi Tutto
teismo1
teismo1 s. m. [der. del gr. ϑεός «dio»]. – 1. Termine filosofico designante in generale ogni dottrina che riconosce l’esistenza di Dio; nel senso più ampio, si contrappone perciò all’ateismo, [...] è assai più affine al monoteismo che al politeismo. Esso si distingue, d’altra parte, anche dal panteismo, in quanto tende a considerare come separata e personale la divinità, che il panteismo fa coincidere con tutta la realtà; e dal deismo, in ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] noto anche altrove), rimanere senza risorse, spec. dopo un rovescio di fortuna; libro rilegato in t., in mezza t.; t. per ricamo, per tende, per fodere; t. da vele (di canapa o lino per le grandi vele, per piccole vele anche di cotone, e di seta o di ...
Leggi Tutto
incancherire
(ant. incancherare) v. intr. [der. di canchero] (io incancherisco, tu incancherisci, ant. incànchero, ecc.; aus. essere), non com. – 1. a. Diventare canceroso, o anche incancrenire; spesso [...] con la particella pron.: un fibroma che tende a i. (o a incancherirsi); l’ulcera si era incancherita. b. In senso fig., con riferimento a persona, diventare «un canchero», cioè malaticcio. 2. Raro con uso trans. e in senso fig., inasprire, esasperare ...
Leggi Tutto
radiometallografia
radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura cristallina e i problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
gialliccio
giallìccio agg. [der. di giallo] (pl. f. -ce). – Che tende a un giallo pallido e non bello: carnagione g., pelle gialliccia. ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione [...] dello stato, allo scopo di sostituirne l’organizzazione (in tutto il territorio nazionale o in una sua parte) con altra che essa tende a creare: lo scoppio, l’estendersi di un’i.; promuovere un’i.; reprimere un’i.; l’i. milanese del 1848 contro gli ...
Leggi Tutto
suasivo
suaṡivo agg. [der. del lat. suasum, supino di suadere «persuadere»], letter. – Che persuade o tende a persuadere, persuasivo: con parole s., con voce dolce e suasiva. Raro il s. f. suasiva come [...] sinon. di persuasiva ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che [...] funzioni, e con esso talvolta si sostituisce. La grafia staccata (vice brigadiere, vice comandante, vice pretore, ecc.) tende a scomparire ma è ancora abbastanza frequente. Talora, nell’uso corrente e fam., il secondo elemento viene sottinteso per ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...