• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

scorritènda

Vocabolario on line

scorritenda scorritènda s. m. [comp. di scorrere e tenda], invar. – Sistema di vario tipo, costituito essenzialmente da un supporto orizzontale, per lo più un bastone di legno o un’asta metallica opportunamente [...] scorrere, guidati da un’asticciola rigida o tirati da un cordoncino di passamaneria, gli anelli o gancetti che sostengono le tende da appartamento, in modo da poterne così operare l’apertura e la chiusura. Analogo sistema serve per far scorrere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tendòpoli

Vocabolario on line

tendopoli tendòpoli s. f. [comp. di tenda e -poli, propr. «città di tende»]. – Accampamento, attendamento o campo formato da un complesso di tende, per lo più stabile o destinato a essere utilizzato [...] per un lungo periodo: una t. di campeggiatori, di boy-scouts; gli sfollati dalle zone terremotate sono ancora alloggiati in una tendopoli ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] li leva nessuno; l. l’assedio, cessare d’assediare; l. il campo, le tende, togliere l’accampamento da un luogo trasferendosi altrove; fig. fam., levare le tende, ritirarsi da un luogo, partirsene; nel linguaggio di teatro, l. cartello, sospendere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

intenzióne

Vocabolario on line

intenzione intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] l’i., oltre i limiti o lo scopo a cui consapevolmente si mirava; è mia, è nostra i. di ..., specificando il fine a cui si tende o ciò che si vuol compiere; con sign. simile, è nelle mie, nelle nostre i., ecc. Più spesso in frasi negative: non ho ... Leggi Tutto

gas-dipendente

Neologismi (2008)

gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] 2007, Tuttoscienze, p. 2) • «È corretto immaginare che le tariffe aumentino, perché il prezzo del petrolio non tende a diminuire, anzi tende ad aumentare», ha spiegato ieri al Gr2 l’amministratore delegato dell’Enel, Fulvio Conti, ricordando che ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] con la quale si designa l’educazione impartita secondo i principî della pedagogia idealistica, ossia l’indirizzo pedagogico che tende a promuovere, nella pratica educativa, la libertà e la spontaneità dell’allievo, reagendo all’intellettualismo e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

idealìstico

Vocabolario on line

idealistico idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: [...] o comportamento che, superando la realtà per ciò che essa è, dà valore e importanza a ciò che essa dovrebbe essere, e tende a tradurre in atto le proprie aspirazioni ideali: un atteggiamento i.; una visione i. del mondo, dei rapporti umani; avere un ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] dall’offesa nemica, soprattutto per coprire reparti avanzanti o anche in ritirata. b. In economia e finanza, ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico; anche, versamento richiesto ai clienti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] dell’operare, finendo quindi con l’indicare il risultato stesso della ricerca: di qui il significato di forma di sapere che tende a superare ogni conoscenza settoriale per attingere ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, al ... Leggi Tutto

attendaménto

Vocabolario on line

attendamento attendaménto s. m. [der. di attendarsi]. – L’operazione di attendarsi; più spesso in senso concr., parte dell’accampamento militare dove sono innalzate le tende, o in genere il luogo dove [...] un reparto, un gruppo di persone ha piantato le tende: le truppe sostavano nell’a.; un a. di zingari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali