deprecativo
agg. [dal lat. tardo deprecativus]. – Che depreca, che tende a scongiurare un male: esclamazione d., formula d., interiezione che ha valore di supplica o scongiuro (come spesso deh!). ...
Leggi Tutto
deprecatorio
deprecatòrio agg. [dal lat. tardo deprecatorius]. – Che tende a deprecare, a scongiurare un male o un danno (sinon. quindi di deprecativo): formula, espressione d., un gesto deprecatorio. ...
Leggi Tutto
inibitorio
inibitòrio agg. [der. di inibire]. – Che inibisce o tende a inibire, cioè a proibire d’autorità, o a impedire, ad arrestare, a ritardare un’azione, uno sviluppo, un’attività, l’esplicazione [...] di un processo psichico, di una funzione qualsiasi, e sim.: provvedimento i., da parte del giudice; azione i., da parte dell’interessato per ottenere dal giudice l’inibitoria; funzione i., potere i., di ...
Leggi Tutto
deprecazione
deprecazióne s. f. [dal lat. deprecatio -onis]. – 1. a. L’atto del deprecare; le parole con cui si depreca, si fa uno scongiuro, una supplica. b. Biasimo, riprovazione, giudizio di condanna [...] morale: atti che suscitano la d. generale. 2. Nella retorica classica, parte di un’orazione che tende a muovere affetti pietosi nel giudice. ...
Leggi Tutto
grigiastro
agg. [der. di grigio]. – Di un grigio incerto, non bello, che tende verso altri colori indeterminati: fumo g.; un cielo g. che non promette nulla di buono. ...
Leggi Tutto
accessus ad auctores
(lat. «avvicinamento agli autori»). – Nel linguaggio filologico, introduzione, più o meno breve, che i commentatori medievali solevano premettere ai testi filosofici, giuridici, [...] letterarî commentati, con lo scopo di informare sui dati essenziali relativi all’opera (argomento, fine cui l’opera tende, forma e struttura della trattazione, autore, titolo, ecc.). ...
Leggi Tutto
muta1
muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] biancheria, di panni; una m. di vele; una m. di corde per il violino. In marina, m. di vele, di bandiere, di tende, la dotazione completa di tali oggetti occorrenti a bordo (sinon. di gioco, nel sign. 5 c); in altri casi, il vestiario occorrente per ...
Leggi Tutto
deprezzativo
agg. [der. di deprezzare]. – Che deprezza, che tende a deprezzare: giudizio d.; parola, frase d., o usata in senso deprezzativo. ...
Leggi Tutto
esaltato
eṡaltato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di esaltare]. – Di persona che ha la fantasia eccitata o tende (anche in questioni politiche) ad agire in modo avventato: sono giovani e.; è un cervello [...] e.; anche s. m.: è un e.; come si fa a ragionare con quell’esaltata?; dopo la partita è stato aggredito da un gruppo di esaltati ...
Leggi Tutto
tuareg
tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la [...] civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.; la lingua t., o il t. s. m., lingua di tipo berbero, dotata di una scrittura propria, parlata dalla popolazione dei Tuareg. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...