ossi-2
òssi-2 [tratto da ossigeno]. – Prefisso usato nella terminologia chimica con due sign. fondamentali: 1. Nei composti organici indica la presenza, nella molecola, di uno o più gruppi idrossilici [...] . Nella nomenclatura chimica più recente, gli si preferisce il prefisso idrossi- (per cui si tende a sostituire ossiacido, ossialchile, ossialdeide, ossifenil-, ecc., con idrossiacido, idrossialchile, idrossialdeide, idrossifenil-, ecc.). 2 ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] di popolazioni viventi di caccia (pachidermi, renne, ecc.) e di pesca, e abitanti in grotte, in ripari o anche in tende, con ricca industria litica e su osso (punte di zagaglie, aghi, arponi, ecc.), con notevole produzione artistica e manifestazioni ...
Leggi Tutto
accertamento
accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la [...] qualità o la condizione di persone o cose, e, in diritto, l’esistenza di fatti o di rapporti giuridici: a. della verità di un’affermazione; a. diagnostici; a. delle entrate, a. dell’imponibile, a. del ...
Leggi Tutto
deprecativo
agg. [dal lat. tardo deprecativus]. – Che depreca, che tende a scongiurare un male: esclamazione d., formula d., interiezione che ha valore di supplica o scongiuro (come spesso deh!). ...
Leggi Tutto
deprecatorio
deprecatòrio agg. [dal lat. tardo deprecatorius]. – Che tende a deprecare, a scongiurare un male o un danno (sinon. quindi di deprecativo): formula, espressione d., un gesto deprecatorio. ...
Leggi Tutto
inibitorio
inibitòrio agg. [der. di inibire]. – Che inibisce o tende a inibire, cioè a proibire d’autorità, o a impedire, ad arrestare, a ritardare un’azione, uno sviluppo, un’attività, l’esplicazione [...] di un processo psichico, di una funzione qualsiasi, e sim.: provvedimento i., da parte del giudice; azione i., da parte dell’interessato per ottenere dal giudice l’inibitoria; funzione i., potere i., di ...
Leggi Tutto
deprecazione
deprecazióne s. f. [dal lat. deprecatio -onis]. – 1. a. L’atto del deprecare; le parole con cui si depreca, si fa uno scongiuro, una supplica. b. Biasimo, riprovazione, giudizio di condanna [...] morale: atti che suscitano la d. generale. 2. Nella retorica classica, parte di un’orazione che tende a muovere affetti pietosi nel giudice. ...
Leggi Tutto
grigiastro
agg. [der. di grigio]. – Di un grigio incerto, non bello, che tende verso altri colori indeterminati: fumo g.; un cielo g. che non promette nulla di buono. ...
Leggi Tutto
accessus ad auctores
(lat. «avvicinamento agli autori»). – Nel linguaggio filologico, introduzione, più o meno breve, che i commentatori medievali solevano premettere ai testi filosofici, giuridici, [...] letterarî commentati, con lo scopo di informare sui dati essenziali relativi all’opera (argomento, fine cui l’opera tende, forma e struttura della trattazione, autore, titolo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...