• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] la parola è riferita più al carattere del brano che a una particolare maniera di usare l’arco). Leggerissimo, didascalia che tende a sottolineare l’andamento particolarmente leggero di un pezzo. ◆ Dim. leggerino, leggerétto; solo nel sign. 4 b l’accr ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] l’ampiezza del ventaglio dei prezzi; a inflazione cessata, una volta raggiunta la stabilizzazione del valore della moneta, il ventaglio tende a chiudersi. 3. Uno dei nomi ital. del mollusco bivalve marino Pecten jacobaeus (v. pettine, n. 4 d). ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tirato

Vocabolario on line

tirato agg. [part. pass. di tirare]. – Che è tirato, nei varî usi e sign. del verbo tirare: un colpo ben t., un sugo poco t., copie mal t.; tenere le tende t. giù, la fune ben t.; un lavoro t. via; un [...] mobile t. a lucido; una conclusione t. per i capelli. In partic., avere il viso t. o essere t. in viso, avere il viso teso, mostrare nella tensione dei lineamenti stanchezza, preoccupazione e apprensione; ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] a maglie (chiamato anche retino o modano) che presenta una particolare struttura di trama e di ordito, usato per tende e cortinaggi, veli, zanzariere. c. Rete o retina per capelli, piccola rete usata, nel passato, nell’acconciatura femminile, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] lodando il dolce andar celeste E ’l ventilar dell’angelica veste (Poliziano). ◆ Part. pres. ventilante, anche come agg.: Vide tende infinite e ventilanti Stendardi in cima (T. Tasso), qui nel sign. intr., poet., di «sventolanti, ondeggianti nell’aria ... Leggi Tutto

conservativo

Vocabolario on line

conservativo agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] (B. Castiglione). In chimica e nelle industrie alimentari, sostanze c. (o anche conservativi s. m.), meno com. di conservanti (v. conservante). In linguistica, area c., l’area dialettale in cui si conservano ... Leggi Tutto

emergenzialista

Neologismi (2008)

emergenzialista agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] «Misure di pura propaganda, che alimentano i più retrivi umori emergenzialisti». (Repubblica, 19 marzo 1999, p. 2, Cronaca) • «L’ordinamento della giustizia è diverso da paese a paese. Certo, il terrorismo ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , col v. di schiena; nel linguaggio venatorio, prendere vento, detto del cane da caccia che nella cerca della selvaggina tende ad avere il vento favorevole cambiando direzione col cambiare di quello; di alcuni uccelli con timoniere lunghe si dice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

acceleratòrio

Vocabolario on line

acceleratorio acceleratòrio agg. [der. di accelerare]. – Che tende ad accelerare qualche cosa, o che ha per effetto di produrre un’accelerazione. In partic., nel linguaggio giur., è detto termine a. [...] (in contrapp. a dilatorio) quello entro il quale deve essere compiuta una determinata attività ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] t. di repressione, t. d’interdizione, t. di distruzione, t. d’infilata, t. radente, ecc.; t. di neutralizzazione, quello che tende a ostacolare il movimento e l’azione del nemico; tiri d’aggiustamento, quelli effettuati per verificare l’esattezza dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali