elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che [...] o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, sinon. di calcolatore elettronico (digitale) o computer; talora si tende a usare il primo termine per indicare macchine di tipo «universale», capaci cioè di eseguire diversi programmi per la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] ’agg. può essere sostituito talvolta da ellenico, peraltro d’uso più letterario e di sign. più ristretto, in quanto tende a contrapporsi a ellenistico). Anche per indicare caratteri proprî della civiltà greca antica: finezza g.; viso, profilo, naso g ...
Leggi Tutto
imperialistico
imperialìstico agg. [der. di imperialismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’imperialismo o che tende ad esso: politica, ideologia i.; fini i.; ambizioni, mire imperialistiche. ...
Leggi Tutto
albagio
albàgio s. m. [dall’arabo al-bazz; v. orbace]. – Specie di grossolano panno di lana; nell’antica marina remica, era adoperato per la confezione delle tende delle galee e degli indumenti dei galeotti; [...] veniva usato anche per i cappotti da sentinella, e anche, imbevuto di minio, come guarnizione di strutture metalliche, per assicurarne la tenuta all’acqua ...
Leggi Tutto
gregale
agg. [dal lat. gregalis, der. di grex gregis «gregge»], letter. raro. – Del gregge; che vive in gregge, che tende alla vita aggregata (cfr. gregario agg.): animali g.; appoggiati un sopra l’altro, [...] come fanno i cervi g. al guadare dell’acqua (Segneri); istinto, spirito gregale ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] la parola è riferita più al carattere del brano che a una particolare maniera di usare l’arco). Leggerissimo, didascalia che tende a sottolineare l’andamento particolarmente leggero di un pezzo. ◆ Dim. leggerino, leggerétto; solo nel sign. 4 b l’accr ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] l’ampiezza del ventaglio dei prezzi; a inflazione cessata, una volta raggiunta la stabilizzazione del valore della moneta, il ventaglio tende a chiudersi. 3. Uno dei nomi ital. del mollusco bivalve marino Pecten jacobaeus (v. pettine, n. 4 d). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
tirato
agg. [part. pass. di tirare]. – Che è tirato, nei varî usi e sign. del verbo tirare: un colpo ben t., un sugo poco t., copie mal t.; tenere le tende t. giù, la fune ben t.; un lavoro t. via; un [...] mobile t. a lucido; una conclusione t. per i capelli. In partic., avere il viso t. o essere t. in viso, avere il viso teso, mostrare nella tensione dei lineamenti stanchezza, preoccupazione e apprensione; ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] a maglie (chiamato anche retino o modano) che presenta una particolare struttura di trama e di ordito, usato per tende e cortinaggi, veli, zanzariere. c. Rete o retina per capelli, piccola rete usata, nel passato, nell’acconciatura femminile, per ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] lodando il dolce andar celeste E ’l ventilar dell’angelica veste (Poliziano). ◆ Part. pres. ventilante, anche come agg.: Vide tende infinite e ventilanti Stendardi in cima (T. Tasso), qui nel sign. intr., poet., di «sventolanti, ondeggianti nell’aria ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...