• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [16]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Medicina [6]
Geologia [5]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Biologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]

sorbite

Vocabolario on line

sorbite s. f. [der. di sorbo1, col suff. -ite]. – 1. In chimica, lo stesso che sorbitolo. 2. In metallografia, una delle strutture di tempra dell’acciaio; è in realtà una forma di perlite, più difficilmente [...] risolubile di quest’ultima per via microscopica ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

martempering

Vocabolario on line

martempering ‹martèmpëriṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e tempering «rinvenimento»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, trattamento termico degli acciai che differisce dal marquenching [...] solo in quanto il secondo raffreddamento, anziché in bagno d’olio, viene effettuato in aria, ottenendo così un effetto di tempra leggermente attenuato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

induriménto

Vocabolario on line

indurimento induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] che si può ottenere sia mediante deformazioni plastiche (lavorazioni a freddo), sia mediante trattamenti termici (per es., la tempra, l’invecchiamento artificiale) o superficiali (per es., la cementazione). 2. Con altri sign. specifici: a. In agraria ... Leggi Tutto

indurire

Vocabolario on line

indurire v. tr. e intr. [der. di duro] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). – 1. tr. Rendere duro; far perdere la morbidezza, l’elasticità, la flessibilità; conferire durezza (anche in alcuni sign. specifici [...] di questo termine, sui quali cfr. indurimento): la siccità ha indurito il terreno; i. un metallo, una lega metallica, mediante tempra, cementazione, ecc.; in agraria, i. le piante, aumentarne la resistenza al freddo; in chimica, i. gli olî, come ... Leggi Tutto

austenìtico

Vocabolario on line

austenitico austenìtico agg. [der. di austenite] (pl. m. -ci). – Che ha struttura dell’austenite, che contiene austenite: acciaio a., tempra austenitica. ... Leggi Tutto

austenitiżżazióne

Vocabolario on line

austenitizzazione austenitiżżazióne s. f. [der. di austenite]. – Operazione consistente nel riscaldare a temperatura conveniente una lega ferrosa così da provocare una sua parziale o totale trasformazione [...] in austenite e rendere quindi possibile il successivo trattamento di tempra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

riprecipitazióne

Vocabolario on line

riprecipitazione riprecipitazióne s. f. [comp. di ri- e precipitazione]. – In metallurgia, fenomeno di precipitazione da una soluzione solida metallica di un nuovo componente, generalmente in forma submicroscopica, [...] che avviene quando una soluzione solida soprasatura viene lasciata in riposo, dopo la tempra, a temperatura ambiente (invecchiamento naturale) o a temperatura superiore (invecchiamento artificiale): la riprecipitazione conferisce alla lega migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

apallico

Neologismi (2008)

apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, [...] Costa, quale apallico di talento, bella manina, cuore piccino. In un torneo qualunque si sarebbe dato vinto. Qui lottava, eseguiva i suggerimenti di Dudu Duarte [...], arrivava addirittura a incitare la ... Leggi Tutto

confidènte

Vocabolario on line

confidente confidènte agg. e s. m. e f. [dal lat. confidens -entis, part. pres. di confidĕre «confidare in qualcuno, aver fiducia», e come agg. «coraggioso, sfacciato»]. – 1. agg. a. Che confida, fiducioso; [...] c. immaginar (Leopardi); meno com. seguito da in: c. nelle proprie forze; c. nella bontà del giudice. b. Baldanzoso, sicuro di sé: Tempra de’ baldi giovani Il c. ingegno (Manzoni). 2. s. m. e f. a. Persona a cui si confidano i proprî segreti: è il ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] . In partic.: a. In metallurgia, processo di precipitazione di una fase da una soluzione solida soprasatura, previamente sottoposta a tempra, che avviene o a temperatura ambiente (m. naturale) o ad alta temperatura (m. artificiale). È sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tempra
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche o di evitare l’insorgere di reazioni...
tempra
tempra Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire a me, par che se detto / avesser:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali