medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] o a curare una malattia (per l’indigestione la miglior m. è il digiuno) o anche un rimedio per un male non fisico (il tempo è la m. migliore per riprenderti da questo colpo).
Citazione
«Che non può dir neppure a me? Chi si prenderà cura della sua ...
Leggi Tutto
nautica
1. MAPPA La NAUTICA è la scienza che si occupa dei fondamenti teorici e dei metodi della navigazione: comprende i principi in base ai quali strutturare l’attrezzatura per andare per mare, le [...] con questa parola si intende soprattutto la pratica e l’arte della navigazione, specialmente di quella praticata per divertimento nel tempo libero (essere un appassionato di n. e di pesca subacquea), e l’insieme dei prodotti, dei servizi e delle ...
Leggi Tutto
narrare
1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] avvenimenti lieti della sua lunga vita; il film narra le peripezie di due viaggiatori; si narra che in quel tempo...; vi narrerò come fece a liberarsi da quella prigione). 2. Talvolta il verbo narrare è usato senza complemento oggetto, accompagnato ...
Leggi Tutto
morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] dietro
morire in gola
morire sulle labbra
morire sul nascere
più di così si muore
Proverbi
a pagare e a morire si è sempre in tempo
chi muore giace, chi vive si dà pace
l’erba cattiva non muore mai
partire è un po’ morire
Citazione
Più ci si annoia e ...
Leggi Tutto
misurare
1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] 5. oppure tenere entro certi limiti, entro la giusta misura (cerca di m. le spese; dobbiamo m. il nostro tempo). 6. Con valore intransitivo, misurare significa avere una certa misura, determinate dimensioni (la parete misura circa 2 metri di altezza ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] (il metro è una m. di lunghezza) 3. MAPPA e l’azione di misurare (il cronometro serve per la m. del tempo). 4. MAPPASi chiama misura anche ognuna delle dimensioni (lunghezza, larghezza, superficie) di un oggetto (calcolare la m. di una stanza, di ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...]
effetto notte
essere come il giorno e la notte
giorno e notte
in piena notte
nel cuore della notte
nella notte dei tempi
notte bianca
notte boreale
notte brava
notte dei lunghi coltelli
notte di Natale
notte di san Silvestro
notte in bianco
notte ...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] importazioni ed esportazioni). 4. La parola notizia, infine, può indicare una conoscenza relativa a fatti vicini o lontani nel tempo, di cui si conserva traccia o si trasmette la memoria (un’antica civiltà di cui si hanno scarse notizie; raccogliere ...
Leggi Tutto
ospedale
1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] ). 3. Il termine deriva da una parola latina che significava ‘albergo, alloggio per stranieri’, connessa alla parola hospes ‘ospite’: un tempo, infatti, l’ospedale non era un luogo destinato alla cura, ma un ospizio per poveri o per orfani.
Parole ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] specie; l’o. del linguaggio; risalire alle origini di un culto; le origini di quel popolo si perdono nell’oscurità dei tempi). 2. L’origine può anche essere una realtà, un fatto da cui qualcosa deriva, sia direttamente, sia come conseguenza di una ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...