colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] della sincerità; i fatti hanno assunto il c. della leggenda), oppure anche l’insieme degli aspetti caratteristici di un luogo, un tempo o un ambiente (il c. locale nei Promessi Sposi; il c. locale dell’antico borgo); a volte, infine, indica vivacità ...
Leggi Tutto
computer
1. MAPPA La parola inglese COMPUTER indica il calcolatore elettronico, cioè una macchina che è in grado di accettare e immagazzinare al suo interno una grande mole di informazioni in una forma [...] adatti a un uso aziendale, a professionisti e uffici, oppure anche alle famiglie, per informarsi, studiare o passare il tempo, ma anche per servizi di vario tipo. Grazie all’avvento di numerose tecnologie digitali, infatti (come per esempio la ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] la revisione dei conti), 4. oppure anche un insieme ordinato di scritture contabili che riguardano un oggetto in un certo periodo di tempo (c. economico). 5. Nel linguaggio bancario, il conto è un’operazione che dà luogo a una serie di scritture che ...
Leggi Tutto
conquista
1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] concretamente, si chiama conquista ciò che viene conquistato, e in particolar modo un territorio assoggettato (l’Austria perdette in poco tempo tutte le sue conquiste), 3. MAPPA ma anche, in senso figurato, ciò che viene acquisito con fatica e sforzo ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] la quantità di materiale o di energia che un apparecchio, un impianto o un motore utilizza per il suo funzionamento in un intervallo di tempo (la stufa ha un c. di 20 kg di legna al giorno; la mia automobile ha un c. di 9 litri ogni 100 chilometri ...
Leggi Tutto
deserto
1. MAPPA Il DESERTO è una grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile, che presenta un clima molto secco, con precipitazioni molto scarse; dal momento che il terreno non si [...] al deserto e che tutti stavamo ascoltando, perché ci faceva ridere e ci commuoveva.
Ennio Flaiano,
Tempo di uccidere
Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Ecologia, Geografia, Meteorologia, Montagna, Natura, Secco ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] ’altro; non in questa stanza degli orologi, però, dove sembrano cercarsi per creare una specie di tregua universale sulla misura del tempo. Un’ansia di concordia penetra tra i lumi e l’ombra; io in solitudine sto evocando gli anni pieni o addirittura ...
Leggi Tutto
decisione
1. MAPPA Una DECISIONE è la scelta cosciente e ragionata di una tra le varie possibilità di agire o di comportarsi (prendere, maturare una d.; è stata una d. affrettata; affidarsi alle decisioni [...] – la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. Non sognerò mai più ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] già avvenute ma non ancora note con certezza, e può esprimere fede o soltanto speranza, sospetto, timore (credo che arriveremo in tempo; credevo di non alzarmi più dal letto; voglio c. che si sia ravveduto; credevo di vincere). 5. MAPPA Credere a ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] collo c.; prendere la strada più corta). 2. MAPPA Può essere detto anche di un evento di breve durata nel tempo (una seduta più corta del solito; un discorso c.). 3. MAPPA L’idea di scarsa lunghezza richiama quella di un’altezza che non può essere ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...