cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] singolo piccolo elemento di una struttura più grande, come il mattone di un edificio. 2. MAPPA La diffusione della parola viene dal suo uso scientifico in biologia, in cui indica l’elemento più piccolo ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] si dice infatti che un sistema tende al caos quando le sue leggi di evoluzione comportano, dopo un certo intervallo di tempo, comportamenti del tutto imprevedibili e irregolari.
Citazione
Ma non ce la fa, è assalito da tutte le parti, e alle quattro ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] avere anche un valore collettivo, e indicare un insieme di canzoni che sono prodotte in un determinato luogo o periodo di tempo (il festival della c. italiana). 2. Un significato più tecnico di canzone è quello che riguarda l’ambito poetico, dove la ...
Leggi Tutto
campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] indica invece una serie di operazioni di guerra che sono state fatte in una certa zona in un preciso periodo di tempo (la c. di Russia, di Napoleone; le campagne d’Africa). 4. Infine, può indicare un insieme di iniziative e attività intraprese ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] , cambiare significa diventare diverso da quello di prima, trasformarsi, passare da uno stato a un altro (tutte le cose cambiano col tempo; mi pare che tu sia cambiato nei miei riguardi; col primo d’ottobre cambierà l’orario dei treni). 5. Piuttosto ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] di entusiasmo (il suo c. affetto; una calda preghiera; un’esecuzione musicale calda e appassionata). 4. Un periodo di tempo o una zona geografica, invece, si dicono caldi quando sono caratterizzati da rivolte, lotte o tensioni di natura politica ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] sa, perché i ragazzi si sono guardati bene dall’accompagnarlo. Sgobba sedici, diciotto ore al giorno, e per il resto del tempo dorme. Coca-cola dice che Geremia è già diventato vecchio.
Melania Gaia Mazzucco,
Vita
Vedi anche Angelo, Anima, Cardinale ...
Leggi Tutto
chiedere
1. MAPPA CHIEDERE significa esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualcosa, che può essere sia una cosa concreta sia una cosa astratta (c. un prestito a un amico; c. l’elemosina; c. [...]
Mostrai quelle scelleratezze ad uno de’ secondini, e chiesi chi l’avesse scritte. «Ho piacere di aver trovata quest’iscrizione» disse «ve ne sono tante, ed ho sì poco tempo da cercare!»
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Domanda, Pregare ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] trasporto pubblici e privati. Al suo interno ci sono servizi, anche loro pubblici e privati, luoghi di culto e luoghi per trascorrere il tempo libero, parchi e giardini (Genova è una c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2 ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] era ormai dimenticato. Poteva restar nuda non per estrema innocenza, ma perché aveva superato tutti i pudori.
Ennio Flaiano,
Tempo di uccidere
Vedi anche Architettura, Arte, Attore, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Scultura, Teatro, Video ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...