abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] serve a vestire e a vestirsi: rientrano in questa definizione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli (l’a. femminile è molto cambiato nel corso dei secoli; curare ...
Leggi Tutto
alto
1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...]
alto mare
alto tradimento
città alta
pressione alta
Citazione
Era alto di statura, ma smilzo smilzo, come un ragazzo che sia cresciuto prima del tempo.
Camillo Boito,
Storielle vane
Vedi anche Altezza, Basso, Corto, Geometria, Grande, Lungo, Misura ...
Leggi Tutto
autunno
1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] ’altra, fin che ’l ramo vede ala terra tutte le sue spoglie, similemente il mal seme d’Adamo: gittansi di quel lito ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo.
Dante, Inferno
Vedi anche Calendario, Clima, Estate, Inverno, Primavera, Tempo ...
Leggi Tutto
automobile
1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] di piazza
Citazione
Qualche automobile, proprio delle prime, faceva affacciare alla finestra e agli usci quelli che erano in tempo, meravigliati che passasse fra loro come se non ci fossero né meno stati.
Federigo Tozzi,
Con gli occhi chiusi ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] o da altri fenomeni, e anche il presagio stesso che ne ottenevano. 2. Da questo significato storico sono nati i significati più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] (Accademia nazionale d’a. drammatica). 5. In un significato più concreto, poi, si chiamano arte le opere create in un determinato tempo e luogo (mostra d’a. dell’800; l’a. italiana) e anche le qualità proprie di un artista, che lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
anziano
1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] ). 3. Anziano si usa anche per indicare una persona che ricopre una carica o svolge una determinata attività da parecchio tempo; anche in questo significato può essere aggettivo (il più a. degli ufficiali, degli impiegati) o nome (in azienda è stato ...
Leggi Tutto
annuncio
1. MAPPA L’ANNUNCIO è in primo luogo l’azione dell’annunciare, la comunicazione di qualcosa che per lo più è abbastanza importante (è imminente l’a. della caduta del governo; l’a. della sua [...] temperato il suo rigore ed il cielo, col suo stellato, prometteva un indomani di sole, forse il timido annuncio della primavera che si distendeva sopra l’ultima neve.
Vasco Pratolini,
Un eroe del nostro tempo
Vedi anche Giornale, Messaggio, Segnale ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...]
brancolare nel buio
buio in volto
buio pesto
fare il buio su una vicenda
farsi buio
notte buia e tempestosa
salto nel buio
tempi bui
Citazione
Ciò che è misterioso è nostro nemico. Man mano che si rivela, il terrore svanisce, si fa la luce, la mente ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] la bomba ha forma e costituzione diversa (b. batteriologica, atomica, a idrogeno; b. anticarro; b. a tempo, a grappolo, a mano). 2. Può essere anche un fuoco d’artificio, cioè un cartoccio che, lanciato in aria, scoppia producendo effetti di luce e ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...