fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] mercanti alemanni, boemi, polacchi e ungheresi erano obbligati a dimorare e tenere le loro merci, e che divenne col tempo ricchissimo (famoso anche per la facciata decorata con affreschi di Giorgione e Tiziano ora quasi interamente distrutti). 2. Con ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] che non sono dimenticati, riportarli a casa". (Paolo Fallai, Corriere della sera, 16 ottobre 2011, Roma, p. 16, Tempo libero) • Stolpersteine, le «pietre d’inciampo» inventate nel 1992 dall’artista tedesco Gunter Demnig sono come tessere per un ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] +5V a zero, in questo istante viene triggerato il monostabile, che scaricherà il condensatore del circuito integratore per un tempo TO. (G. Rotundo e U. Torelli, Corriere della sera, 23 giugno 1987, p. 10 Cronache italiane/Maturità) • Ogni elemento ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] riferito a una persona, può indicare in particolare il fatto di lasciarla senza aiuto e protezione (lo abbandonò alla sua sorte). 2. MAPPA Ma si può abbandonare anche un’impresa, un’attività, una competizione: ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] il gigante di piazza, di mano di Michelagnolo, al tempo di Giuliano fratello di esso Antonio, e dovendovisi condurre più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani da Cimabue a’ tempi nostri
Vedi anche Campo, Contadino, Frutto, Natura, Terra, ...
Leggi Tutto
agire
1. MAPPA AGIRE ha il significato generico di fare, operare, sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; a volte si tratta di un’azione coperta o illecita [...] (a. di nascosto; decisero di a. senza perder tempo). 2. In altri casi agire vuol dire comportarsi (bel modo d’a.!; hai agito molto male verso di me). 3. Quando il soggetto non è una persona ma una cosa o un concetto, il significato è quello di ...
Leggi Tutto
affetto
1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si prova verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, [...] era il suo unico a.; l’unico a. che le era rimasto era la sua gattina).
Citazione
I vecchi amici e colleghi d’un tempo, dopo anni di pettegolezzi, invidie e denigrazioni, lo accolsero con affetto.
Ermanno Olmi,
L’apocalisse è un lieto fine
Vedi anche ...
Leggi Tutto
adagio
1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] canterebbe. Camminavo adagio perché quelli erano i suoi luoghi e mi sembravano familiari, come lo erano stati a lei. Forse la sabbia del sentiero conservava ancora l’impronta del suo piede.
Ennio Flaiano,
Tempo di uccidere
Vedi anche Fretta, Musica ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] considerate fondamentali (il latte dopo un po’ di tempo diventa a.; cibi ormai acidi e quasi immangiabili). 2. MAPPA In senso figurato, acido si dice di persona che nell’animo nutre sentimenti di astio e di malevolenza, in genere malamente contenuti, ...
Leggi Tutto
abbondante
1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo.
Giovanni Verga,
Jeli il pastore
Vedi anche Numero, Quantità ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...