immemorabile
immemoràbile agg. [dal lat. immemorabĭlis, comp. di in-2 e memorabĭlis «memorabile»]. – Tanto antico che se n’è perduta la memoria; usato soprattutto nella locuz. da tempo i. (o, alla latina, [...] ab immemorabili), da tempo remotissimo. In diritto (anche come s. m.), di rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da essersene perduta memoria, e da consentire quindi una presunzione di legittimità sulla sua costituzione. ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] adottati, sono riconosciuti quali prole legittima dei due genitori da parte della comunità sociale. b. Per estens., il periodo di tempo durante il quale i coniugi vivono insieme: è stato un m. felice; si sono separati dopo 10 anni di matrimonio ...
Leggi Tutto
precedente
precedènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di precedere; l’uso come sost. ricalca l’ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. – 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; [...] dopo: l’ufficio che lei cerca è nel palazzo p.; doveva scendere alla stazione p. (dove c’è anche l’anteriorità nel tempo); o che precede in una serie, in una successione, in una graduatoria: l’illustrazione è nella pagina p.; una frase collegata alla ...
Leggi Tutto
laudator temporis acti
‹... tèmporis ...› (lat. «lodatore del tempo passato»). – Espressione di Orazio (Ars poetica, 173), che attribuisce questa qualità agli anziani, considerandola, insieme con altre, [...] è afflitta l’età senile; in realtà l’espressione completa è laudator temporis acti se puero («lodatore del tempo passato, quando egli era fanciullo»). È frase assai frequentemente usata con riferimento sia a chi, essendo per principio conservatore ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] e, in qualche nazione o in determinate contingenze, anche in tempo di pace) l’autorità politica e militare esercita sulla corrispondenza di entrare nell’aula per un determinato periodo di tempo). 4. In psicanalisi, c. psichica, la funzione ...
Leggi Tutto
ristabilire
v. tr. [comp. di ri- e stabilire] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). – 1. Stabilire di nuovo: r. il proprio domicilio, la propria residenza in una città; nel rifl., ristabilirsi in [...] un’istituzione, un’autorità, una regola soppressa o decaduta o venuta a trovarsi in grave crisi, oppure una situazione che col tempo si era modificata: tentare, vagheggiare di r. la monarchia, il potere temporale dei papi; r. l’ordine in una città ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] determinate qualità. 4. Con riferimento a fatti, situazioni di carattere pubblico, o a processi di natura spirituale: a. Tempi m., che presentano le condizioni adatte per introdurre (o tentare d’introdurre) mutamenti e innovazioni in campo politico ...
Leggi Tutto
time is money
〈tàim i∫ mḁ′ni〉. – Proverbio inglese, che si ripete anche in Italia, nella traduzione «il tempo è moneta» (o più spesso «il tempo è denaro»), per sottolineare il valore del tempo e la necessità [...] di non perderlo, di saperlo sfruttare razionalmente ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] i campi gravitazionali, il che porta a considerare il campo gravitazionale come una deformazione (curvatura) della geometria dello spazio-tempo (definita dal tensore metrico o metrica: v. metrica, n. 2 a), che non va quindi considerata una proprietà ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] cercavano di rianimarlo passandogli una p. bagnata sul volto; p. sterili di garza, per uso medico; pezze da piedi, usate un tempo dai soldati, in luogo delle calze, per fasciarsi i piedi dentro gli scarponi pesanti; e in senso fig.: essere una p. da ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...