peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] un elemento, il rapporto tra la massa di un atomo dell’elemento considerato e una massa di riferimento, in un primo tempo quella dell’atomo dell’idrogeno, poi la sedicesima parte di quella dell’atomo di ossigeno, e, attualmente, la dodicesima parte ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] attivo o in passivo; m. contabile, l’importo complessivo delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio, ecc.); m. di conto, l’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive e ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] . dell’età; i v. di essere il direttore; i v. e gli svantaggi di essere scapolo. 2. La distanza o l’intervallo di tempo che intercorre fra una persona o un veicolo in movimento e un’altra persona o un veicolo che segua o insegua: i rapinatori avevano ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] , per traslazione, l’invarianza delle leggi fisiche per rotazione o traslazione del sistema di riferimento; s. per inversione del tempo, o s. temporale (detta anche simmetria T), l’invarianza di una legge fisica per inversione del segno della ...
Leggi Tutto
andare2
andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo [...] , Petrarca; amico in terra al lungo andar nessuno Resta a colui che della terra è schivo, Leopardi). Con l’andar del tempo, a mano a mano che il tempo passa, alla fine; di buon a., di buon passo; di (o con) quest’a., di questo passo, in questo modo ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] Tenere fermo impedendo un movimento che altrimenti avverrebbe, trattenere: una diga reggeva l’impeto delle onde; se non lo reggevano in tempo, l’avrebbe ammazzato di botte; fig., r. l’anima (o il fiato) coi denti, essere in fin di vita, in condizioni ...
Leggi Tutto
varco
s. m. [der. di varcare] (pl. -chi). – 1. Valico montano: i v. delle Alpi, degli Appennini. Con questo sign. è raro; com. invece con il sign. più generico di passaggio, luogo o apertura per dove [...] un varco Di pianto in pianto, e d’una in altra guerra (Petrarca); raro, il passare del tempo: in picciol varco Di tempo (Dante), in breve spazio di tempo. Comuni le espressioni aspettare al v., appostarsi, stare in agguato per cogliere di sorpresa al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] senza ricorrere all’opera di intermediarî; provvedere a un’opera in economia; lavoro a economia, lo stesso che lavoro a tempo, e quindi retribuzione a economia, basata sulla durata del lavoro. Economie fino all’osso, celebre frase che riassume e ...
Leggi Tutto
simultaneo
simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, [...] si succedono o i discorsi sono pronunciati. ◆ Avv. simultaneaménte, in modo simultaneo, nello stesso momento, nello stesso tempo: movimenti eseguiti simultaneamente; i disordini si verificarono simultaneamente in centro e in periferia; il discorso è ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] sommergibile (espressa in miglia marine); a. di volo, l’autonomia di un aeromobile, che può essere espressa in ore (a. di tempo) o in chilometri o miglia (a. di distanza). Più genericam., a. di un veliero, il periodo, espresso in giorni, durante il ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...